PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] al regno di Vestfalia, indi ritornò alla Prussia. La diocesi, che nel Medioevo faceva parte della provincia ecclesiastica di Magonza, fu posta nel 1821 alle dipendenze dell'arcidiocesi di Colonia; e nel 1930 fu innalzata ad arcidiocesi come metropoli ...
Leggi Tutto
MARIANA, Juan de
Mario Casella
Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] del padre Portocarrero. La sua fama è legata alle Historiae de rebus Hispaniae (Toledo 1592, i primi venti libri; Magonza 1605, l'opera complessiva in trenta libri); delle quali preparò e in parte anticipò, attraverso a redazioni e rielaborazioni ...
Leggi Tutto
POSTUMO, M. Cassianio Latinio (M. Cassianius Latinius Postumus)
Gastone M. Bersanetti
Usurpatore contro l'imperatore Gallieno. Di umile origine, raggiunse gli alti gradi dell'esercito e fu uno dei migliori [...] non ebbe nulla a temere. Furono i suoi soldati, malcontenti per la severa disciplina a cui erano sottoposti, che gli contrapposero a Magonza Ulpio Cornelio Leliano. P. riuscì a vincere il ribelle, ma fu ucciso dai propri soldati, nel 10° anno del suo ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] . Una nuova ribellione di grandi determina un altro passo umiliante del re verso l'imperatore: nel febbraio 1018 a Magonza la convenzione di due anni prima viene rinnovata. Un'altra, più vivace, protesta dei feudatarî obbliga questa volta Rodolfo ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] esse furono, però, gradualmente soppiantate dal Catholicon di Giovanni Balbi da Genova (completato nel 1286 e già a stampa a Magonza nel 1460), redatto non secondo il criterio ‘derivativo’, ma in base all’ordine alfabetico di tutti i vocaboli (il che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] per l'evangelizzazione degli Slavi, a condizione che fosse accettata anche dal vescovo di Halberstadt e dall'arcivescovo di Magonza (ibid., n. 177). In questo documento G. definisce Ottone - che con il suo Privilegium aveva confermato il Constitutum ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Medioevo. Di altre c. invece venne obliterato il tessuto antico e sorse un nuovo agglomerato a esso tangente: Bonn, Spira, Magonza e altre c. fra Mosa, Reno e Mosella, ma anche Modena nella pianura padana, spostarono il loro baricentro urbano andando ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Das Grabmal des Lucius Poblicius, Colonia 1975; H. Gabelmann, Römische Grabbauten in Italien und den Nordprovinzen, in Festschrift für F. Brommer, Magonza 1977, p. 106 ss.; W. von Sydow, Eine Grabrotunde an der Via Appia Antica, in Jdl, XCII, 1977, p ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Partendo da radici franco-occidentali essi confluirono nel Deutscher Ordo (tramandato nel pontificale romano-germanico redatto a Magonza intorno al 960), che ebbe influenza in tutta Europa. Sebbene tali ordines si presentino come regolamentazioni del ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] propria dinastia imperiale è costituita dal tesoro di Agnese di Poitou, sposa dell'imperatore Enrico III, rinvenuto nel 1880 a Magonza. Il luogo del ritrovamento, in quello che era un tempo il quartiere ebraico della città, e la datazione dei singoli ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...