STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] I, 123b, 141). Dopo che l'abbazia imperiale di Lorsch ebbe perduto la propria immunità in favore dell'arcidiocesi di Magonza, Michelstadt entrò a far parte del feudo di Lorsch, affidato ai signori di Erbach, che fecero della prepositura un monastero ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] , Roma 1993, p. 55 ss.; S. F. Schröder, Katalog der antiken Skulpturen des Museo del Prado in Madrid, I. Die Porträts, Magonza 1993, p. 67 s.; M. G. Picozzi, Sul ritratto tardo antico di Menandro della Stanza dei Filosofi del Museo Capitolino, in ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Cesare Vasoli
Nato da nobile famiglia a Soncino, nel Cremonese, e fiorito nella seconda metà del sec. XV, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano, fu scolaro di Pietro di Bergamo e si [...] il titolo Quaestiones metaphysicales super divina sapientia Aristotelis,Venezia 1502, 1526, 1576, 1580, Lione 1579, Magonza 1622; Quaestiones in VIII libros physicorum, in logicam Aristotelis correctae et dispositae per Iacobum Rossetum Vicentinum ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] . Nel 1167 lo ritroviamo ancora nell'esercito del Barbarossa, a fianco di Roberto di Loretello e insieme con Cristiano di Magonza, nella battaglia di Monteporzio combattuta contro i Romani. Non si hanno di lui altre notizie.
Bibl.: F. Chalandon, La ...
Leggi Tutto
SOTADES
E. Paribeni
Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] del Pigmeo che porta in trionfo le spoglie della gru, l'eterna nemica abbattuta.
Bibl.: E. Buschor, in München Jahrb., XI, 1919, p. i ss.; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 450, 457, 458; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962, p. 23 ss. ...
Leggi Tutto
(lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito [...] ad Alani e Svevi, ripresero il cammino verso occidente e, attestatisi sul Reno, ne forzarono il passaggio all’altezza di Magonza infrangendo la resistenza dei Franchi, foederati dell’Impero.
Dilagati per la Gallia (406), per due anni razziarono le ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] con i Sassoni il duca Lotario, il conte palatino del Reno e molti signori e vescovi, oltre Adalberto, arcivescovo di Magonza, primate del regno. E. tenne testa validamente ai ribelli e lo costrinse a far atto di vassallaggio. In occasione delle ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] anche per principi stranieri; partecipò alla costruzione dei castelli di Bouchefort presso Bruxelles e de "La Favorita" presso Magonza.
Architetto, il B. rimase fedele alla tradizione classica. Quando volle variarne e sveltirne le forme, non fu ...
Leggi Tutto
Teologo, nato nel 1528 in Spagna, probabilmente a Mondragon. Terminati gli studî a Salamanca, entrò nell'ordine domenicano nel 1546. Insegnò teologia all'università di Salamanca, e nel tempo stesso spiegava [...] ., II, Parigi 1721, pp. 352-353; H. Serry (Aug. Le Blanc), Historia congregationum de auxiliis, Lovanio e Magonza 1669; Livin de Meyer (Theodorus Eleutherius), Historia controversiarum de auxiliis, Bruxelles 1715; Beltran de Heredia, Actuación del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] cattedra vescovile, con tutta probabilità l'8 sett. 1040, festa della natività di Maria. Fu consacrato dall'arcivescovo di Magonza, Bardo, la domenica 28 dic. 1040, alla vigilia della consacrazione della chiesa di S. Maria Überwasser a Mimigardevorde ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...