NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] a procurare loro importanti opere di autori antichi, come il commento di Donato a Terenzio, scoperto nel 1433 a Magonza da Giovanni Aurispa.
Nel beneficiare delle sue rendite ecclesiastiche si adeguò certamente alla pratica allora in uso di ricoprire ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] nr. 6688), e fu in previsione di questo concilio che l'assemblea dei principi tedeschi, riunita da Enrico V nel giugno a Magonza, si aggiornò per attenderne le decisioni: si stava attuando cioè da ambo le parti uno sforzo congiunto per raggiungere un ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e fu in previsione di questo concilio che l'assemblea dei principi tedeschi, riunita da Enrico V nel giugno a Magonza, si aggiornò per attendeme le decisioni: si stava attuando cioè da ambo le parti uno sforzo congiunto per raggiungere un compromesso ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. III, p. 358 e S 1970, p. 301)
M. Massa
La topografia della città antica, a SE del moderno villaggio di Palaia Epidauros, nota finora dalle [...] Supply and Drainage System of the Asklepieion at Epidauros, in Akten des 13. Internationalen Kongresses für klassische Archäologie, Berlin 1988, Magonza 1990, p. 553 s.; W. Posch, Die τύποι des Timotheos, in AA, 1991, p. 63 ss.
Santuario di Apollo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] teutonica. In quell’occasione a Tommaso furono conferiti incarichi di notevole responsabilità: fu nominato dapprima custode dei conventi di Magonza, Worms, Colonia e Spira e due anni dopo, in seguito al rientro in Italia di Cesario, suo vicario per ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] des Mars- Ultor-Tempels, in Jdl, XCIX, 1984, pp. 172-185; V. Rockel, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik, Magonza 1988, nn. 77-78. - Villa Adriana: W. Gauer, Die Gruppe der ephesischen Amazonen, ein Denkmal der Perserfriedens, in Tainia. R ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] S. Cecilia. Il C. morì a Roma l'11 aprile del 1961.
Fra le sue opere musicali, in gran parte pubblicate a Magonza dall'editore Schott, si ricordano in particolare, oltre a quelle citate: Sonata in la bemolle maggiore per pianoforte op. 3; Quintetto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] in seguito legarsi al partito imperiale di Federico I, poiché nel 1164 comparve come testimone dinanzi a Cristiano, arcivescovo di Magonza, in un atto rogato nel monastero di Santa Maria della Colomba - detto anche di Chiaravalle - nella diocesi di ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] même plusieurs miniatures d'après des dessins qu'il lui fournissoit".
A Venezia dipinse per il principe elettore di Magonza Lotario Francesco di Schönborn, vescovo di Bamberga, il grande mecenate della Franconia, quattro dipinti per la galleria che ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (v. vol. Ill, p. 605)
E. Bresciani
K. Parlasca
Una missione archeologica tedesca, diretta da D. Arnold, ha ripreso dal 1977 lo studio e l'esplorazione del tempio [...] 1), Pisa 1980.
Sul tempio di Qaṣr es-Sagha: D. e D. Arnold, Der Tempel Qasr el-Sagha (AV, 27), Magonza 1979.
(E. Bresciani)
Ritratti di mummie e sudari. - Gli studi effettuati negli ultimi decenni hanno notevolmente ampliato le nostre conoscenze sui ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...