Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] quasi piatto, che presentano molte analogie con analoghi monumenti di Magonza, databili al I sec. d. C. È frequente anche frühmittelalterlichen Augsburg, in Jahrbuch des römisch-germanichen Zentralmuseums, Magonza 1958, pp. 154-238; W. Schleiermacher, ...
Leggi Tutto
CARTOCETO, Gruppo di (v. vol. VI, p. 53, s. v. Pergola)
J. Bergemann
Il celebre complesso di statue-ritratto romane in bronzo dorato, rinvenute (1946) in uno stato molto frammentario, è stato ricomposto [...] , p. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen und den anderen kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, III, Magonza 1983, p. 39, n. 41, 2; AA. VV., Bronzi dorati da Cartoceto (cat.), Firenze 1987; J. Bergemann, Die Pferde ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (v. vol. I, p. 442)
K. Fittschen
Dell'imperatore si sono conservati circa 120 ritratti, raggruppati in due diversi tipi iconografici. La maggior [...] Commodus, in Boreas, II, 1979, pp. 87-123; Κ. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Bildnisse in den Capitolinischen Museen, I, Magonza 1985, p. 63 ss., nn. 59-69, tavv. LXVII-LXIX, tavv. agg. XXXIX-XLIX; D. Böschung, Kopf des Antoninus Pius ...
Leggi Tutto
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] vescovi già possedevano. La redazione del documento per Eichstätt è conservata in originale; possediamo copie contemporanee per Magonza, Brema, Basilea, Utrecht, Besançon e l'abbazia di Stablo. Si può presumere l'esistenza di ulteriori redazioni ...
Leggi Tutto
FELICE (Flavius Felix)
C. Bertelli
Console a Roma nel 428 d. C.
Ci è noto un suo dittico, la cui valva posteriore è conservata nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale, mentre l'anteriore, [...] R. Delbrück, Consulardiptychen, Berlino-Lipsia 1929, n. 3, pp. 93-95; A. Riegl, Industria artistica tardo romana, Firenze 1953, p. 202; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten (Röm.-German. Zentralmus., Katal. 7), Magonza 1952, n. 2 (con bibliogr. preced.). ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503)
Fino dai primi giorni del regime nazionalsocialista, lo H. vide la propria attività artistica denunziata quale bolscevizzante aberrazione dallo "stile razziale germanico". [...] per clarinetto e orchestra; ed un oratorio, Repentinae dies, per coro e strumenti. Nel 1937, lo H. pubblicava inoltre a Magonza la prima parte di una opera di fortissimo impegno, Unterweisung um Kompositionslehre, completata nel 1939 e poi rifusa in ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] sec. XI tale diffusione è assai progredita in Germania: e accanto a prodotti usciti da officine di Colonia e di Magonza, si hanno sicure prove dell'esistenza di scuole monastiche a Ratisbona (convento di S. Emmeramo: custodia dell'evangeliario di Uta ...
Leggi Tutto
Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] ., Breslavia 1911; A. Rehrmann, Die Christologie des hl. C. A., Hildesheim 1902; E. Weigl, Die Heilslehre des hl. C. v. A., Magonza 1905; A. Struckmann, Die Eucharistielehre des hl. C. v. A., Paderborn 1910; A. Eberle, Die Mariologie des hl. C. v. A ...
Leggi Tutto
Le canabae, villaggi di baracche, sorgevano presso i campi militari romani e sotto la loro protezione. Vi abitavano normalmente i vivandieri, i mercanti ambulanti e le donne. Quando i campi militari con [...] vici d'indigeni. Molte città dell'occidente ebbero origini da canabae: p. es. Colonia Agrippinensis (Colonia), Moguntiacum (Magonza), Bonna, Castra Regina (Regensburg), ecc.
Bibl.: Th. Mommsen, Die römische Lagerstädte, in Hermes, VII (1873), p. 299 ...
Leggi Tutto
La battaglia dell'Eifel durante la seconda Guerra mondiale. - Si svolse tra i primi di febbraio ed il 14 marzo del 1945.
Dopo aver completamente eliminato il saliente delle Ardenne, la 3ª armata americana, [...] , nella stessa giornata fino a 45 km. da Coblenza. Il giorno successivo venivano raggiunti anche i dintorni di Magonza, ed elementi avanzati giungevano in vista del Reno. La rotta dei Tedeschi poteva dirsi completa: si mantenevano ormai solo ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...