L'amico più intimo e il compagno di lotta di Lutero. Nacque il 24 giugno 1485 a Wollin (Pomerania), studiò all'università di Greifswald (1502-1504), fu insegnante apprezzato a Treptow, divenne sacerdote [...] . B., Wittenberg 1885; Hering, J. B., Halle 1888; Görigk, J. Bugenhagen und die Protestantisierung Pommerns, Magonza 1895; Greisenhof, Bugenhagiana, 1908; Buchwald, Ungedruckte Predigten, 1910; Kawerau, in Real-encyklopädie für protest. Theologie u ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] frattempo il C. aveva cercato di organizzare, la lotta contro gli ussiti, cercando aiuti dappertutto. Lo troviamo infatti sul Reno, a Magonza, a Colonia, a Liegi. Con l'occasione tentò anche di mediare nel conflitto tra il vescovo di Liegi e il duca ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] viaggio alla fine di novembre: toccate Bergamo e Como, raggiunge Basilea e di qui, munito d'un passaporto svedese, si porta a Magonza, imbarcandosi alla volta di Rotterdam, ove arriva il 27 dicembre. Ed è del 4 genn. 1632 l'"ingresso" alla corte dell ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Richter, Ancient Italy, 1955, p. 100, flg. 286. Testa del Museo Barracco: id., op. cit., p. 100, fig. 285. Teste di Magonza e di Vienna: E. Espérandieu, op. cit., 5734 e 6794. Medaglione con busto di M. di Aquileia: G. Fogolari, Medaglioni aquileiesi ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] C. era atteso in Germania, dove gli avversari di Enrico V contavano sulla sua presenza al sinodo convocato per il 6 luglio a Magonza, sinodo che, però, non sembra aver avuto luogo. Il legato non prese la via diretta, ma si reco prima in Francia. Con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] Merkelbach, Eine Grabstele aus Byzanz, in ZPE, XXI, 1976, p. 96; E. Pfuhl, H. Möbius, Die ostgriechischenGrabreliefs, 2 voll., Magonza 1977-1979; E. Gibson, The Rahmi Koç Collection. Inscription, Parts 4 and 5. Two Grave Monuments from Zeugma on the ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] 1423 partecipò all'incontro dei quattro principi elettori renani a Boppard; poco dopo la sua presenza è attestata di nuovo a Magonza. Poi si diresse verso est, predicando tra l'altro, a Ratisbona, una nuova crociata contro gli ussiti. Il 24 agosto si ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] alle Terme Suburbane, in RStPomp, n.s., II, 1988, pp. 238-24; T. Schäfer, Imperii signa: sella curulis und fasces, Magonza 1989.
Numismatica. - E. Pozzi, Monete, in G. Cerulli Irelli, La Casa del Colonnato Tuscanico ad Ercolano, cit., pp. 77-87 ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] anche Leone de Monumento. È possibile che dopo la permanenza a Venezia sia rimasto al seguito dell’arcivescovo di Magonza nel corso delle complesse e travagliate vicende di cui quest’ultimo fu protagonista negli anni immediatamente successivi: dopo ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] . Nel frattempo, Schoppe si impegnò in una decisa polemica contro il mondo calvinista da cui proveniva. Nel 1607 apparve a Magonza lo Scaliger Hypobolimaeus, in cui era messa alla berlina la vanità di Joseph Scaliger; contro questo scritto si alzò un ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...