SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] storia medievale di S., il cui nome tedesco si ritrova per la prima volta nelle fonti nella Vita Bonifatii di Villibaldo di Magonza, scritta nel 770 ca., e si può far risalire alla presenza di sale a Reichenhall e alla fortezza degli Agilolfingi sul ...
Leggi Tutto
HONOS
G. Scichilone
Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] spalla e nella parte inferiore del corpo dal pallio, regge una patera nella destra e cornucopia nella sinistra. - Colonna di Magonza; Magonza, museo: S. Ferri, in E. A. A., II, pp. 767-768, 5. s. Colonna. Presso un'armatura raffigurante il bottino ...
Leggi Tutto
SEVERO ALESSANDRO (v. vol. I, p. 246)
K. Fittschen
La problematica relativa all'iconografia dell'imperatore può considerarsi ormai risolta. In particolare è da ritenersi definita l'annosa questione circa [...] römische Herrscherbild, III, 3), Berlino 1979, p. 42 ss.; K. Fittschen, Ρ. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen, I, Magonza 1985, p. 117 ss., nn. 99-103, tavv. CXXII-CXXVI e tavole d'aggiunta 84-88 (v. anche rec. di J ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] Berlino-Lipsia 1929, p. 95, n. 4; id., in Festschrift des Röm. Germ. Zentralmuseums, Magonza 1951, p. 45; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalters, Magonza 1952, p. 23, n. 3; H. Stern, in Cahiers Arch., VII, 1954, p ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Vincenzo Fenicchia
Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] un biglietto di presentazione scritto dal santo (Migne, Patr. Lat., CLXXXII, col. 640 e nota 1098).
Mori nel 1144 a Magonza, mentre era in trattative con re Corrado, per la fondazione di nuovi monasteri, e prima di morire affidò il suo amato ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173)
R. Fleischer
Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] . 225 non riproduce S., bensì Alessandro Magno.
Bibl.: In generale: R. Fleischer, Studien zur seleukidischen Kunst, i. Herrscherbildnisse, Magonza 1991. - Testa ad Antakya: A. Houghton, A Colossal Head in Antakya and the Portraits of Seleucus I, in ...
Leggi Tutto
BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] und verwandte Denkmäler, Berlino 1929, p. 100 ss., tav. 6; W. F. Vollbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Magonza 1952, p. 24, n. 5, tav. 3; G. Bovini-L.B. Ottolenghi, Avori dell'Alto Medioevo; mostra nei chiostri ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] loro dignità (il ducato di Lorena fu conferito a Brunone, arciv. di Colonia e fratello minore di O.; l'arcivescovato di Magonza a Guglielmo suo figlio naturale), O. poté affrontare con le forze riunite di tutta la Germania gli Ungari che nel 955 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] l’abbaziale di Maria-Laach, legata alla riforma di Hirsau, eretta a partire dal 1127 sulla base di modelli nobili come Magonza e Spira.
L’imponente mole del transetto continuo domina alla vista le rovine dell’abbazia di Hersfeld, sulla Fulda. Tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] , pp. 31-36. ― Lione: L. Jeancolas, Les aqueducs antiques de Lyon (Revue archéologique Sites, fuori s., 30) [Avignone] 1986. Magonza: C. von Kaphengst, Mainz, in Die Wasserversorgung..., cit., II, pp. 199-203. ― Oinoanda: E. C. Stenton, J. J. Coulton ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...