ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] 'altro rimasti inattivi di fronte ad analoghe iniziative del re, meno che mai i suoi diretti sostenitori: il vescovo di Magonza e quello di Strasburgo, che dall'alleanza con E. speravano in primo luogo di ottenere per se stessi conquiste territoriali ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] Bemerkungen zur urartäischen Kunst, in R. M. Boehmer, H. Hauptmann (ed.), Beiträge zur Altertumskunde Kleinasiens. Festschrift für K. Bitte!, Magonza 1983, pp. 337-344; M. Salvini, La civiltà dell'Urartu, in Le Scienze, 204, agosto 1985, pp. 70-85 ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] 1985, p. 61 ss. - Stadio-giardino: A. Hoffmann, Das Gartenstadion in der Villa Hadriana (D.A.I. Rom, Sonderschriften, IV), Magonza 1980. ― Terme: A.C.G. Smith, The Date of the 'Grandi Terme' of Hadrian s Villa at Tivoli, in BSR, XLVI, 1978, p. 73 ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] e tardo), con bibl. aggiornata.
Edizioni di vasi apuli si trovano in molti fascicoli recenti del CVA, in particolare: Germania, 42 (Magonza 2), 50 (Francoforte 3), 58 (Gottinga 1), 59 (Bonn 3), Italia, 32 (Torino 1), 34 (Verona 1), 43 (Trieste 1), 49 ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] e Fulda (ma ciò era vero soltanto per i vescovi di Spira e Liegi), l'atteggiamento incerto degli arcivescovi elettori di Magonza e di Treviri, la presa di posizione in favore di Roma dell'elettore di Baviera e del re di Prussia. Addossava quindi ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] , che gli impedì il passaggio per le terre del Ravennate. Conclusosi felicemente lo scontro con l'esercito di Cristiano di Magonza e liberata la città, il M. ricevette molti doni dai cittadini che, uniti a quelli donatigli a Costantinopoli dall ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] , n. XI, pp. 20-22; M. Fuchs, Untersuchungen zur Ausstattungen römischer Theater in Italien und den Westprovinzen des Imperium Romanum, Magonza 1987, p. 131, tav. lv, 2-3. - T. sileni tipo Atene-Louvre-Stoccolma: A. Schmidt-Colinet, op. cit., p. 263 ...
Leggi Tutto
OBERADEN
J.-S. Kuhlborn
Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] Funde in Westfalen-Lippe, IV, 1986, pp. 125-128; J.-S. Kühlborn, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, pp. 530-535, 581 s., 586 ss., 592 s.; id., Zur Geschichte der augusteischen Militärlager in Westfalen, in B. Trier ...
Leggi Tutto
PIRRO, 3° (v. vol. VI, p. 192)
P. Moreno
L'erma di P. al Museo Nazionale di Napoli è stata studiata nei significati che scaturiscono dalla sequenza di dinasti e pensatori della Villa dei Papiri, da cui [...] Copenaghen 1992, p. 94, n. 37. - Ritratto di Napoli: H. Th. Lorenz, Galerien von griechischen Philosophen- und Dichterbildnissen bei den Römern, Magonza 1965, p. 13, tav. VII, 4; G. Μ. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 258 ...
Leggi Tutto
Vedi MASSIMINO il TRACE dell'anno: 1961 - 1995
MASSIMINO il TRACE (v. vol. IV, p. 923)
K. Fittschen
Sull'iconografia di M. tra gli studiosi si è ormai raggiunto un accordo; alle quattro raffigurazioni [...] Jahrhunderts n. Chr., Bonn 1977, p. 30 s.; K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen, I, Magonza 1985, p. 124 ss., n. 105, tavv. CXXVIII-CXXIX; S. Wood, Roman Portrait Sculpture 217-260 A.D., Leida 1986, p ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...