Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] loro neutralità, il 26 marzo 1439 nella dieta di Magonza, pur protestando contro l'attitudine dei Basileesi nei riguardi Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettore di Magonza e il marchese di Brandeburgo; e nel gennaio del 1447, ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] 'arte della stampa. Se ne indicano i primi esempî negli stemmi accollati dei tipografi Fust e Schöffer (Psalterium latinum, Magonza 1457) poi in altri libri degli stessi soci (Bibbia maguntina del 1462, ecc.). Queste primissime marche furono apposte ...
Leggi Tutto
INCMARO arcivescovo di Reims
Georges Bourgin
Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] talora eccessivamente autoritarie. Nell'848 intervenne con energia contro Gotescalco (v.), il quale, già condannato dal concilio di Magonza, fu, per i suoi ordini, condannato di nuovo, battuto con le verghe e imprigionato. Egli pretese perfino di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] Per essa L. manteneva tutti i suoi possessi alla destra del Reno, cui aggiungeva, alla sua sinistra, le diocesi di Worms, Spira, Magonza. Non cessarono però le lotte. Un'altra volta L. e Carlo si univano contro Lotario, e dopo la morte di questi (855 ...
Leggi Tutto
SAN GENESIO
Bernardino Barbadoro
. Fu un borgo nel Valdarno Inferiore, sulla strada pisana, ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco. Anzi da questa borgata sottostante, [...] dell'impero e i rappresentanti delle città per fare intendere le intenzioni restauratrici del Barbarossa; nel 1172 l'arcivescovo Cristiano di Magonza vi citò e imprigionò i consoli di Pisa e di Firenze, alleate contro Lucca e l'impero; nel 1198, dopo ...
Leggi Tutto
RATDOLT, Erhard
Tammaro De Marinis
Tipografo fra i più esperti del sec. XV. Nato ad Augusta nel 1447, si sposò nel 1477 a Venezia dove lavorò prima associato con Bernardo "Maler" (pittore) e Pietro [...] s. bois à Venise, Parigi 1907-1914; K. Schottenloher, Die liturgischen Druckwerke Erh. Ratdolts aus Augsburg, 1485-1522, Magonza 1922; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924; J. Schwarz, Die Memorabilien des ...
Leggi Tutto
LIGETI, György
Leonardo Pinzauti
Compositore ungherese, nato a Dicsośzentmárton (Transilvania) il 28 giugno 1923. Dopo aver studiato a Budapest con F. Farkas e S. Veress (1945-48), si occupò attivamente [...] Form, in Die Reihe, VII, 1960; e Über die Harmonie in Weberns erster Kantate, in Darmstädter Beiträge zur neuen Musik, Magonza 1960.
Bibl.: O. Nordwall, Det omöligas Konst. Anteckningar Kring G. L.s musik, Stoccolma 1966; A. Gentilucci, Guida all ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sec. d. C.
Come primo esemplare di tutta la lunga serie è generalmente considerata la Colonna dedicata da Priscus e Auctus a Magonza nel 65 d. C., durante il regno di Nerone. Trattasi di una colonna con cinque tamburi ornati di figure a rilievo, con ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] possibilità di convertire in denaro un r. in metallo prezioso è già testimoniata per la croce ottoniana di Benna Trevirensis a Magonza. Spesso si ha notizia anche di costosi contenitori per reliquie, dati in pegno, come nel caso della croce-r. del re ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] V, c. 56v; sec. 11°-12°) l'unico animale rappresentato è il leone, mentre nella carta dell'Imago mundi di Enrico di Magonza (Cambridge, C.C.C., 66, p. 2), il basilisco è posto a rappresentare le bestie meravigliose. Quando mancano le illustrazioni il ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...