GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] mediante un grosso rivestimento di piombo che rendeva l'arma micidiale. La testa di una siffatta arma da getto fu trovata presso Magonza, e si conserva nel Museo di Wiesbaden.
Bibl.: A. Müller, in Philologus, 1881, p. 123; 1888, pp. 516, 721; 1895, p ...
Leggi Tutto
RINALDO di Dassel
Raffaello Morghen
Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] strettamente alla fortuna di Federico, egli fu uno degli artefici maggiori del suo trionfo nel 1167, quando, insieme con Cristiano di Magonza, sconfisse a Monteporzio i Romani e riuscì ad aprire all'imperatore le porte di Roma. Ma morì di lì a poco ...
Leggi Tutto
PAULSEN, Friedrich
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Langenhorn (Nordfriesland) il 16 luglio 1846, morto a Steglitz (Berlino) il 14 agosto 1908. Insegnò dal 1875 all'università di Berlino, prima [...] , La filosofia di F. P., in Nuova Antologia, 1° dicembre 1896; O. Nordwälder, F. P. und seine religiösen Anschauungen, Magonza 1906; P. Fritsch, F. P.s philosophischer Standpunkt, Lipsia 1910; R. Schwellenbach, Das Gottesproblem in der Philos. F. P.s ...
Leggi Tutto
. Casa editrice viennese, fondata dai cugini Carlo Artaria, figlio di Cesare, e Francesco Domenico, nativi di Blevio (Brianza), i quali aprirono nel 1760 a Vienna, sotto la ragione "Cugini Artaria" un [...] verso il 1750 in Germania, ove Giovanni, insieme coi nipoti Carlo e Francesco (ambedue passati poi a Vienna) fondava nel 1765 a Magonza la ditta "Artaria e C."; nel 1793 veniva questa assunta da Domenico, figlio di Giovanni, il quale la trasportava a ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Scultore, nato a Catania l'11 ottobre 1913; adolescente, lavorò presso un fabbricante di monumenti funebri della sua città: è stato quindi, praticamente, un autodidatta.
È [...] .s, II, Lipsia 1955, p. 299; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 1202-1206; B. Degenhart, E.G., Magonza-Berlino 1956; Hijikata Teiichi, Scultura it. contemporanea, Tokyo 1957; Tetsuo Abe, Loocking at Europe's forefront of art, Tokyo 1959 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dei giorni festivi e l'autorizzazione alle attività lavorative nelle giornate delle festività soppresse (cfr. le lettere all'arcivescovo di Magonza e al vescovo di Worms., 7 febbr. 1770; al vescovo di Bamberga e a quello di Würzburg, 20 giugno 1770 ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , in Dumbarton Oaks Papers, 1941, p. 41 ss.; F. W. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des Mittelalters, 2a ed., Magonza 1952; E. B. Smith, Early Christian Iconography and a School of Ivory Carvers in Provence, Princeton 1918; id., A Source ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] suoi discepoli un viaggio fluviale, nel corso del quale egli e il suo seguito beneficiarono della ospitalità del vescovo di Magonza.
Giona (Vitae Columbani abbatis..., I, 20-24, pp. 193-208) è la sola, e molto particolareggiata, fonte per il viaggio ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] 48-54; M. Egg, Das Wagengrab von Ohnenheim im Elsass, in Vierrädrige Wagen der Hallstattzeit, Untersuchungen zu Geschichte und Technik, Magonza 1987, pp. 76-102.
(F. Cordano)
Carro cultuale. - Ci si limita a segnalare alcuni esemplari di modelli di c ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di Federico e, già prima della sentenza, dal calore ‒ per molti sospetto ‒ con cui soprattutto gli arcivescovi di Colonia e Magonza hanno assunto il comando di questa guerra, perfino quando non c'era alcun papa che la ordinasse (v. in particolare la ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...