REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 'area sacra - proseguì nell'896 all'estremità orientale con la costruzione di Oberzell, fondata dall'abate e arcivescovo di Magonza Atto III per accogliere le reliquie di s. Giorgio, ricevute in occasione dell'incoronazione di Arnolfo di Carinzia (m ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] dell'estate 1786, che deciderà una riforma in senso episcopalistico, mentre già l'imperatore aveva comunicato all'elettore di Magonza (12 ott. 1785), uno dei capi del moto antipapale, che fosse tolta al nunzio ogni giurisdizione.
Nominato nunzio in ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] l'imperatore, spinto dal D. ad assumere posizione contro Pisa. Egli fu, infatti, protagonista delle complesse trattative con Cristiano di Magonza per arrivare ad una lega contro la città rivale. Sono anni in cui massima è la concordia tra il Comune e ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] XXIII, 1980, pp. 3-12, in part. p. 8 ss.; P. Blome, Die figürliche Bildwelt Kretas in der geometrischen und früharchaischen Periode, Magonza 1982, p. 10 ss., tav. IV, 1-2; A. Lembesi, To ελεφαντινο ειδωλιο του νεου απο τη Σαμο, in ASAtene, LXI, 1983 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] ottenere vari altri benefici (semplici parrocchie, canonicati e prepositure, anche una tesoreria) nelle diocesi di Hildesheim, Paderborn, Magonza, Colonia, Liegi e Utrecht. Nel 1402 ottenne in commenda perfino la abbazia di Moggio presso Gemona del ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441)
W. Trillmich
La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] 1982, pp. 332-343; P. Zanker, in K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der römischen Porträts in den Capitolinischen Museen, III, Magonza 1983, p. 45, n. 54; S. Sande, Römische Frauen-Porträts mit Mauerkrone, in ActaÄArtHist, V, 1985, pp. 173-183.
Monete ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] , Terrakotten mütterlicher Gottheiten (BJb, Suppl. XLV), Colonia 1985; H. Menzel, Die römischen Bronzen aus Deutschland, III, Bonn, Magonza 1986; G. Platz-Horster, Die antiken Gemmen aus Xanten, Bonn 1987; Ch. Β. Rüger (ed.), Matronen und verwandte ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] ss.; D. Mertens, Die Mauern von Selinunt, in RM, XCVI, 1989, p. 87 s.; A. Peschlow-Bindokat, Die Seinbruche von Selinunt, Magonza 1990; F. Giudice, S. Tusa, V. Tusa, La Collezione archeologica del Banco di Sicilia, I-II, Palermo 1992; M. H. Jameson ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] posto che le si riconosce nella nuova cultura cristiana. Così Rabano Mauro, abate di Fulda e successivamente arcivescovo di Magonza, trattando del gioco (nell’opera Sulla natura), parla delle specialità atletiche degli antichi (il salto, la corsa, il ...
Leggi Tutto
GLAS ITEAS
P. Themelis
Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] 1979 (ASAtene, XLV), III, Roma 1984, p. 223.
Per Korakou, Phylakopì e Karphì: S. Sinos, Die vorklassischen Hausformen in der Agäis, Magonza 1971, pp. 92, 104 s., 105, 247, tavv. LXXXVI, LXXXIX-XC, CIV, CVII, figg. 201, 208-210, 239, 247; G. Hiesel ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...