HALTERN
J.-S. Kühlborn
Località della Germania, nel circondario di Recklinghausen (Nord-Renania, Westfalia), sul fiume Lippe (ant. Lupia), nella cui area sono attestate cinque postazioni militari romane, [...] ss.; J.-S. Kühlborn, in Kaiser Augustus und die verlorene Republik (cat.), Magonza 1988, pp. 529-541, 580-605; B. Trier (ed.), 2000 Jahre Römer in Westfalen, Magonza 1989; S. Berke, Das Gräberfeld von Haltern, in Die römische Okkupation nördlich der ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] come "adhuc electus" il 25 giugno 1331, quando si obbligava a pagare il "servitium commune" di 800 fiorini alla chiesa suffraganea di Magonza, registra poi (I, p. 204) quale vescovo di Costanza succeduto a Rodolfo in data 13 apr. 1334 un "Nicolaus de ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] Metastasio, 7 genn. 1727), che venne più volte replicata, accrebbero la sua fama, tanto che nel 1731 fu invitato a Magonza dall'elettore e gli fu conferita la nomina di compositore di corte. Ritornato poi a Breslavia, vi rimase fino allo scioglimento ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] (1917); Improvviso (1919); Elegia poetica (1921); Bisbiglio poetico (1921); Perpetuum mobileOp. 42, Il tocco, Foglio d'album (Magonza s.d.); Granadina: capriccio alla spagnola (1922) per pianoforte; 12 interludi (1921) per pianoforte a quattro mani ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] la lunga e infruttuosa guerra per assoggettare Faenza. Nel 1172 assisté alla dieta convocata in Siena dall'arcivescovo Cristiano di Magonza. Per tutto il resto della sua vita, egli stette sotto le armi, sempre ligio al Barbarossa e ai suoi successori ...
Leggi Tutto
STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM
WWerner Goez
Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] in tre redazioni originali e una copia d'epoca; il Fridericianum (ibid., nr. 171) in tre redazioni originali (per Magonza, Würzburg e Magdeburgo) e tre copie contemporanee (per Treviri, Strasburgo e Worms).
Fonti e Bibl.: P. Kirn, Die Verdienste ...
Leggi Tutto
Genelli, Bonaventura
Pompeo Giannantonio
Pittore e disegnatore tedesco (Berlino 1798 - Weimar 1868); a Roma seguì la scuola di J.A. Carstens. A questa scuola dell'ellenismo tedesco, che si rifaceva [...] a c. di G. Locella, Firenze 1898); G. Gabetti, D. e la Germania, Milano 1921; M. Koch, Dantes Bedeutung für Deutschland, Magonza 1921; T. Ostermann, D. in Deutschland 1416-1927, Heidelberg 1929; E. Hempel, B. G. - Umrisse zu Dantes Göttlicher Komödie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] , in gran parte occupate da laghi (fig. 2); in Europa, la Fossa del Reno nel tratto del fiume tra Basilea e Magonza. In ambiente oceanico, le foss tettoniche costituiscono la zona di cresta delle dorsali medio-oceaniche; hanno larghezza dai 20 ai 40 ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Torino 1960); R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958. Si vedano anche tutti i numeri delle riviste Melos di Magonza, Die Reihe di Vienna, La rassegna musicale di Roma, Diapason e Incontri musicali di Milano, nonché i Darmstädter Beiträge zur ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] il possesso politico e religioso della regione, Ottone I la eresse, fin dal 948, a sede di un vescovato, soggetto dapprima a Magonza, poi, dopo il 968, a Magdeburgo. Nel 983 la città fu semidistrutta dai Vendi insorti, e fu abolito il vescovato, che ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...