NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e del Mare del Nord, dirige i corpi a marce forzate sul Reno e sul Meno, che passa rispettivamente fra Magonza e Strasburgo e fra Magonza e Würzburg nel settembre del 1805. Il Mack ha avuto l'imprudenza di avanzare, solo, attraverso la Baviera fino ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , passa in Gallia fra il 407 e il 408, e, mentre assegna ai Burgundi le terre sulla sinistra del Reno, tra Worms e Magonza, tenta di raggiungere nel mezzogiomo gli altri, che si salvano al di là dei Pirenei. Per poco la Gallia è libera dai barbari ...
Leggi Tutto
WINDISCH-GRÄTZ
Franco Valsecchi
Famiglia dell'aristocrazia austriaca, originaria della Stiria. È ricordata per la prima volta in documenti della prima metà del sec. XIII. Nei secoli XIV e XV emerge [...] la guerra del 1859, inviato a Berlino a trattare l'alleanza prussiana, gli fu affidato il comando della fortezza federale di Magonza. Nel 1861 fu nominato membro della Camera dei signori. Suo nipote Alfred, nato a Praga il 31 ottobre 1851, morto a ...
Leggi Tutto
. È questo il nome di una delle raccolte di Decretali, che formano parte del Corpus iuris canonici (v.), ed è la terza ed ultima ufficiale, venendo dopo le Decretali di Gregorio IX e il Liber Sextus di [...] e notabilia che si riferiscono ad esse.
I manoscritti delle Clementine sono numerosi. La prima edizione fu fatta a Magonza nel 1460. Seguirono poi altre, incluse nelle edizioni generali del Corpus iuris canonici.
Bibl.: J. F. Schulte, Die Geschichte ...
Leggi Tutto
Nella leggenda eroica germanica è una valchiria che, per condanna di Odino, dorme cinta d'elmo e corazza (il nome significa appunto eroina con la corazza) su un'alta rupe avvolta dalle fiamme, e che solo [...] dei Nibelungi, che alludono a vaghi e lontani rapporti fra Sigfrido e Brunilde. Inoltre, in un documento dell'arcivescovo Bardo di Magonza (del 1043), il gran blocco di quarzo sulla cima del Feldberg nel Taunus è detto il "letto di Brunilde" (lapis ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] 3, Tell ßHirbat Ṣāliḥ: 2nd campaign 1985, ibid., pp. 196-99; Id., Excavations at Tell Karrana 3 (1985 and 1986), in Mesopotamia, 26 (1991), pp. 5-22; Id., Tell Karrana 3, Tell Jikan, Tell Khirbet Salih ( = Baghdader Forschungen, 15), Magonza 1993. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] che della nuova architettura avevano adottato la volta a crociera costolonata e poco altro: le c. di Strasburgo, Bamberga e Magonza.È esemplare il caso della c. di Strasburgo, la cui ricostruzione dopo un incendio nel 1176 era cominciata quasi in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 15-167; D. Levi, Festòs e la civiltà minoica, Roma 1976; I. L. Davis, Keos V. Ayia Irini: Period V, Magonza 1986; a. Speziale, Considerazioni sulle lucerne medio minoiche da Festòs, in Sileno, XIX, 1993, in corso di stampa.
(A. Speziale)
Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Chronologie der Phrygischen Kunst, ibid., IV, 1959, p. 115 ss.; U. Jantzen, Phrygische Fibeln, in Festschrift für Friedrich Matz, Magonza 1962, p. 39 ss.; O. W. Muscarella, The Oriental Origin of Siren Cauldron Attachments, in Hesperia, XXXI, 1962, p ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] molto sottile, con impronta a rilievo su un lato. Il termine risulta attestato per la prima volta in un documento emesso a Magonza nel 1368.I b. furono realizzati in lamina d'oro o d'argento; impressa per stampa su un punzone, essa risulta con ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...