BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] del giovane re Corrado IV a Norimberga e partecipò, nel luglio, alle lotte contro il ribelle arcivescovo Siegfried di Magonza. Il 20 settembre, infine, poté raggiungere un accomodamento con il vescovo di Ratisbona riguardo ai suoi feudi di Hohenburg ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] . e il museo della xilografia di Carpi, Milano 2015.
Bibliografia essenziale di Servolini:
Saggi per la rivista Gutenberg Jahrbuch, Magonza: La stampa xilografica a colori, XI (1936), pp. 88-93; Il maestro della xilografia a chiaroscuro. Ugo da Carpi ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] a qualsiasi imprevisto – che quest’ultimo venisse incoronato re al più presto possibile; fu affidato alle cure dell’arcivescovo di Magonza e incoronato ad Aquisgrana (dicembre del 983).
Nel frattempo Ottone II morì (7 dicembre 983) e forse la volontà ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] che Giovanni XXII si mostrò intransigente nei confronti dell'imperatore. Nella controversia per la collazione dell'arcivescovato di Magonza, B. intervenne nel 1332-33 con la redazione di alcuni pareri contro il candidato pontificio, abbozzando un ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] in similitudinem civitatis fabricata" (Zwiefalten, 1137-1141; ivi, nr. 116); "pyxis ad hostias ex auro purissimo et margaritis" (Magonza, 1249-1251; ivi, nr. 45) e molte altre ancora.Le p. eburnee del mondo pagano tardoantico conservatesi (diciotto ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] de Valdearados (Burgos), in Homenaje a Saenz de Burnaga,
Madrid, 1982, p. 416; W. a. Daszewski, Dionysos der Erlöser, Magonza 1985.
- Ciotole «corinzie»: M. Bats, A propos des vases corinthiens à représentations dionysiaques d'époque romaine, in RA ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] ; A. W. Byvanck, Nederland in den romeinschen tijd, Leida 1945; G. Behens, Germanische und gallische Götter in römischen Gewand, Magonza 1944; H. van de Weerd, Inleiding tot de Gallo-Romeinsche Archeologie der Nederlanden, Anversa 1944; P. Meyer, Die ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825)
K. Fittschen
Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] del suo restauro, Milano 1989; A. Mura Sommella (ed.), Il Marco Aurelio in Campidoglio, Milano 1990; J. Bergemann, Römische Reiterstatuen, Magonza 1990, p. 51; L. de Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano, in BdA, LXXIV, 1990, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879)
F. Canciani
A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] in RA, 1974, p. 3 ss.; U. Höckmann, Zur Darstellung auf einer tyrrhenischen Amphora in Leipzig, in Festschrift für F. Brommer, Magonza 1977, p. 181 ss., n. 5; E. Langlotz, Filialen griechischer Töpfer in Italien?, in Gymnasium, XXIV, 1977, pp. 423 ss ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656)
I. A. Triandi
Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] της παριανής πλαστικής του ¡ου αι. π. Χ., Salonicco 1979, p. 169 ss.; R. Tölle-Kastenbein, Frühklassische Peplosfiguren. originale, Magonza 198o, p. 27o ss.; H. Geertman, Riflessioni sulle metope del tempio di Zeus a olimpia. Disegno e esecuzione, in ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...