PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] 7, figg. 1-2; N. Himmelmann, Der Hellenismus in der Archäologie, in Akten des XIII. Internationalen Kongresses für klassische Archäologie, Berlin 1988, Magonza 1990, pp. 13-16, in part. p. 15, tav. II, 3; A. La Regina, in M. R. Di Mino (ed.), Rotunda ...
Leggi Tutto
Vedi BES dell'anno: 1959 - 1994
BES (v. vol. II, p. 66)
A. M. Bisi
Egitto. - Benché divinità diffusissima e di grande popolarità, l'origine e la genesi di B. restano ancora materia di discussione. Un'impostazione [...] - 1965; id., in LÄ, I, 5, 1975, s.v.; E. Hornung, E. Staehlin, Skarabäen und andere Siegelamulette aus Basler Sammlungen, Magonza 1976, pp. 124-126; M. C. Guidotti, Ipotesi di significato e tipologia dei vasi egizi di epoca tarda raffiguranti il dio ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] l’uso dell’epoca – eseguito in traduzione. Lasciando Wiesbaden dopo tre anni di attività (con rare trasferte a Magonza, Dortmund, Rotterdam), compilò un’ordinata cronologia riassuntiva della sua carriera tedesca, conclusasi con il Prophète il 26 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] e Alani, insieme con altri Germani del Danubio, si spinsero verso ovest. Il 31 dicembre 406 attraversarono il Reno presso Magonza, devastarono per tre anni la Gallia, nel 409 valicarono i Pirenei e, infine, nel 411 vennero insediati da Onorio nella ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] dello stesso anno (1472). Soltanto due anni prima aveva avuto inizio a Foligno la stampa, ad opera del chierico di Magonza Giovanni Numeister, con l'appoggio di Emiliano degli Orfini, nella cui casa era stata impiantata una tipografia. In quel ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15)
K. Parlasca
Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno.
Il tempio [...] , pp. 201 ss., tav. 32. Rilievi da el-‛Amārnah: J. D. Coonery, Amarna Reliefs from Hermopolis in North American Collections, Magonza 1965. Statua di Iside: K. Parlasca, art. cit., p. 205, nota 36. Tempio del periodo di Alessandro: Description de l ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (v. vol. I, p. 433)
R. Fleischer
L'unico ritratto a tutto tondo di questo sovrano che si sia conservato è una testa [...] I Balas risultano ritratti monetali postumi di Antioco IV.
Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 44-54, 63-64, 104-106; E. La Rocca, 'Theoi epiphaneis'. Linguaggio figurativo e culto dinastico ...
Leggi Tutto
PAMPHILOS (v. vol. V, p. 919)
P. Moreno
L'esitazione sull'attribuzione a P. della pittura con gli Eraclidi, va superata con l'attenta lettura della fonte. Aristofane (Plut., 382-385) evoca la visione [...] 408; E. Simon, in G. Beckel, H. Froning, E. Simon (ed.), Werke der Antike in Martin-vonWagner-Museum der Universität Würzburg, Magonza 1983, p. 148, n. 67 (anfora pestaña a Würzburg); P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 132-134; M. Schmidt, in ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] . Nel sec. IX a Lorsch. Monogramma greco di Anastasio.
Bibl: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike u. des frühen Mittelalters, Magonza 1952, nn. 17-22, pp. 27-28, con tutta la bibl. precedente; G. Bovini, in Mostra di avori medioevali ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (v. vol. Il, p. 273)
K. Fittschen
L'iconografia dell'imperatore C., grazie all'ampia e completa documentazione offerta dal recente libro di D. Böschung e [...] prec.) (recensione di D. Hertel, in BJb, CXC, 1990, pp. 654-664); H. R. Goette, Studien zu römischen Togadarstellungen, Magonza 1990, p. 33 ss.; G. Dontas, Eine kleine Bronzebüste Caligulas aus Kos, in Festschrift Jale Inan, Istanbul 1991, pp. 51-58 ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...