• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [1719]
Archeologia [181]
Biografie [484]
Storia [297]
Arti visive [291]
Religioni [243]
Storia delle religioni [75]
Diritto [68]
Architettura e urbanistica [64]
Geografia [44]
Letteratura [47]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Guarneri e nel XII secolo subì assedi da parte di Lotario III (1137), di Federico Barbarossa (1167), di Cristiano di Magonza (1173), divenendo infine, all’inizio del XIII secolo, libero comune e ricca repubblica marinara. Fino all’anno 1356 lo spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] e scettro è rappresentato il S. su uno dei lati dell'ara dei Vicani Magontiacenses, di età severiana, a Magonza. Questi nuovi elementi figurativi si introducono con l'accrescersi dell'importanza della Siria. Anche nei conî con quadriga solare di ... Leggi Tutto

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] è esternamente ottagono e circolare all'interno col consueto ritmo di nicchie, primo esempio conservatoci del tipo, dopo Pola e Magonza, che ha avuto poi più frequenti esempi in ambiente periferico. Un peribolo su colonne cinge l'esterno: colonne di ... Leggi Tutto

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra) G. Matthiae P. Pisani Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] E. Quibbel, Excavations at Saqqara (1908-1910), Il Cairo 1912, tav. XVII; E. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, 2, Magonza 1952, n. 140, pp. 68-69, tav. 43; n. 152, p. 74, tav. 50; A. Grabar, La "Sedia di S. Marco ... Leggi Tutto

VIRTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRTUS ¿ W. Koehler V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] dei rilievi citati essa reca in mano un vessillo con cinque aquile (con vessillo era rappresentata anche nella colonna di Magonza). Dall'età di Adriano V., nel consueto abbigliamento, fa la sua apparizione in rilievi con scene di caccia (specie ... Leggi Tutto

VIRGILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIRGILIO (P. Vergilius Maro) L. Fabbrini Il grande poeta nato ad Andes presso Mantova nel 70 a. C., morto a Brindisi nel 19 a. C., durante il suo viaggio di ritorno dalla Grecia, "fu alto e robusto di [...] 46; E. Bielefeld, Zu dem Vergiliusbildnis des Justus von Gent für Federigo da Montefeltro, in Arch. Anz., LXXIX, 1964, cc. 122-135; T. Lorenz, Galerien v. griech. Philosophen u. Dichterbildnissen bei d. Römern, Magonza 1965 (v. anche s. v. menandro). ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] e lastre decorati da rilievi. Un notevole punto di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo di Druso, morto proprio a Magonza nel 9 a.C. Al di là del Reno, sulla riva destra, si elevava, quasi come pendant al mausoleo, un arco onorario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] . Briesenick, Die Sarkophage im südwestl. Gallien. Typologie, Chronologie (in corso di pubblicaz. nelle monografia del museo di Magonza). - Oriente, Ravenna: J. Strzygowski, Orient oder Rom. Beitr. z. Gesch. der spätant. u. frühchristl. Kunst, Lipsia ... Leggi Tutto

ROSMERTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSMERTA (Rosmertā) A. Bisi Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana. L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] siamo andati finora illustrando), basterà menzionare per ultimo il rilievo della colonna dedicata a Giove Ottimo Massimo in Magonza in età neroniana; oltre ad essere una delle poche testimonianze esattamente databili, questa scena si innalza per ... Leggi Tutto

el BAGAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el BAGAWAT H. Torp El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] , Pietroburgo 1901, pp. 7-33; C. M. Kaufmann, Ein altchristliches Pompeji in der libyschen Wüste. Die Nekropolis der "grossen Oase", Magonza 1902; H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., II, i, 1910, c. 31-62, s. v. Bagaouât (El-); L. Tronje, ADAM ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali