URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] da parte di due pretendenti, Riccardo d'Inghilterra († 1272) e Alfonso X re di Castiglia († 1284). Il progetto dell'arcivescovo di Magonza, Werner, volto a sostituire Corradino ai due candidati, fu escluso nel 1262 da Urbano IV. Il gioco del papa nei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] figlio Corrado (non senza il consenso di G.) giunse nel settembre 1179 a imprigionare il cancelliere imperiale Cristiano di Magonza, liberato poi dietro riscatto. Il grave atto di ribellione risultava già ufficialmente perdonato da Federico l'8 ag ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di una delegazione di prelati in occasione del sinodo riunitosi ad Augusta nell'agosto 952, sotto la presidenza dell'arcivescovo di Magonza e in presenza di Ottone, al margine di un'assemblea che consacrò lo stabilirsi di un legame vassallatico fra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] straordinario dell'elettore palatino alla corte madrilena e, quindi, nel 1692-93 residente presso la stessa dell'elettore di Magonza (Repertorium der dipl. Vertreter..., I, pp. 313, 404).
Scoppiata anni prima a Vienna l'inimicizia tra i due, s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , la spagnuola bastantemente, e naturalmente l'allemana"), oppure il suo atteggiamento verso i principi tedeschi ("Con Magonza confida, con Colonia scansa, con Treveri scorre, con Sassonia si corrisponde, con Brandeburg dissimula, con Baviera ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] scontro di Lipsia; dopo la disfatta, mantenne costantemente la retroguardia, difendendo a lungo la posizione di Hanau. Convocato a Magonza da Napoleone ai primi di novembre, ebbe l'ordine di rientrare in Italia per riprendere le redini del ministero ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] diedero adito a nuove proteste politiche. Federico sposò a Worms Isabella, che ricevette la corona imperiale dall'arcivescovo di Magonza alla presenza di quattro re, undici duchi e diversi altri principi e prelati. Isabella diede alla luce una figlia ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] erano maturi per un'azione di forza. In Germania, i principi e il clero, con alla testa l'arcivescovo di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, si erano ribellati a Enrico. Una Dieta di principi aveva riconosciuto il neoletto Callisto ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Bouzek, Ceylon und die hellenistische Welt, in Akten des XIII Internationalen Kongresses für Klassische Archäologia, Berlin 1988, Magonza 1990, pp. 316-17; Archaeological Department Centenary (1890-1990) Commemorative Series, a cura di N. Wijesekera ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] che sono state probabilmente sempre attive. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Strommenger, Habuba Kabira. Eine Stadt vor 5000 Jahren, Magonza 1980; Ugarit in retrospect, a cura di G.D. Young, Winona Lake (Indiana) 1981; J. Margueron, Recherches sur les palais ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...