ADALGISO
**
È ricordato per la prima volta come conte di Parma il 15 giugno 835, nella sottoscrizione di una chartula traditionis della regina Cunegonda a favore del monastero di Santa Maria e S. Alessandro [...] è sicuro che questo A. debba identificarsi con l'A. conte, che, nell'836, Ludovico il Pio mandò in ambasceria, con i vescovi di Magonza e Verdun e col conte Guarino, al figlio Lotario in Pavia. Certo è che il 1 maggio 838 (e non il 10, come dice il ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile tedesca; prese nome dall'omonima località presso Wiesbaden. Gli S. furono elevati (1663) alla dignità di signori, poi (1701) di conti dell'Impero. Acquistarono una ragguardevole posizione [...] ) il titolo di signore dell'Impero. Il figlio di quest'ultimo, Lothar Franz (1655-1729), fu principe elettore di Magonza e vescovo di Bamberga: dei suoi sei nipoti, figli del fratello Melchior Friedrich (1644-1717), quattro abbracciarono la carriera ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] con le armi. Nella primavera del 1462, P. chiamò a raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di Magonza venne assediata ed espugnata il 28 ottobre 1462; esattamente un anno più tardi, Isenburg fu costretto a scendere a patti con ...
Leggi Tutto
Settimo figlio (Augusta 1459 - ivi 1525) di Jakob I il Vecchio, fu dal 1511 l'unico proprietario della ditta. Continuò l'attività commerciale della casa, prese in affitto miniere d'argento, di rame e di [...] . Avendo ottenuto, per l'estinzione di un debito, la concessione della quota di proventi spettante all'arcivescovo di Magonza, partecipò nel 1517 alla vendita delle indulgenze, suscitando l'indignazione di Lutero. Concesse 500.000 fiorini per l ...
Leggi Tutto
Hutten, Ulrich von
Umanista e politico tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488-isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Dedicatosi agli studia humanitatis, viaggiò a lungo per la Germania, l’Austria [...] I il 12 luglio di quell’anno lo coronò ad Augusta poeta laureatus. Ripreso il servizio alla corte dell’arcivescovo di Magonza, come suo legato fu in Francia e alla Dieta di Augusta (1517-18). Ma l’atteggiamento di sempre più aperta ribellione ...
Leggi Tutto
Karlsbad, decreti di
Decreti elaborati nel 1819 dai ministri degli Stati della Confederazione tedesca, riuniti sotto la presidenza del cancelliere austriaco C. von Metternich nella città boema di K. [...] Burschenschaften (le corporazioni degli studenti); la censura su giornali e stampati inferiori ai venti fogli; la costituzione di una commissione centrale investigativa con sede a Magonza. Nel 1824 i decreti furono prorogati e nel 1848 abrogati. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] M. Cristofani, I bronzi degli Etruschi, Novara 1985; S. Haynes, Etruscan bronzes, Londra 1985; E. Hostetter, Bronzes from Spina, i, Magonza 1986; La ceramica degli Etruschi, a cura di M. Martelli, Novara 1987; N. J. Spivey, The Micali painter and his ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] carica di giudice della corte imperiale. La pace imperiale magontina è tramandata solo in una versione in latino, sebbene a Magonza il testo sia stato discusso in tedesco e diffuso oralmente, perché in caso contrario non sarebbe stato compreso dall ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] de Clari, La conquête de Costantinople, a cura di P. Lauer, Paris 1956, pp. 32-39.L'episodio della cattura di Cristiano di Magonza da parte di C. è ricordato oltre che dal Choniates e dai Gesta regi Henrici anche da altre fonti per le quali si veda l ...
Leggi Tutto
Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] mise a capo dell'opposizione e fu eletto (1077) re a Forchheim in Franconia e incoronato, undici giorni dopo, a Magonza. Con l'aiuto di Ottone di Nordheim, R. riuscì a resistere al cognato Enrico IV, infliggendogli anche delle sconfitte. Dopo essere ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...