Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] biografia di Niccolò I inclusa (G. Arnaldi, Come nacque l'attribuzione). Tale attribuzione fu consacrata nel titolo dell'editio princeps (Magonza 1602) e poi conservata, per una sorta di inerzia, quando ci si era ormai accorti che Beda - per esempio ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] prese misure più energiche, da parte sia imperiale sia pontificia. Il papa diede poteri speciali d'inchiesta a un prelato di Magonza, Corrado di Marburgo, che ne abusò brutalmente, tanto da creare un clima di terrore, fino a quando non fu assassinato ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] il vincolo nuziale venne finalmente formalizzato domenica 15 luglio 1235 con una solenne cerimonia, celebrata dall'arcivescovo di Magonza.
Seguirono quattro giorni di festeggiamenti, ai quali parteciparono in gran numero re, duchi, conti, marchesi e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] e guelfi.
L'assedio di Ancona si svolse tra l'aprile e l'ottobre 1173 e fu condotto dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di Federico I, a capo delle truppe imperiali germaniche, rinforzate da una larga alleanza locale. La città, che l ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] , che fornì il progetto e ne diresse l'esecuzione insieme con Lukas v. Hildebrandt da Vienna e Maximilian v. Welsch da Magonza. L'edificio, disposto intorno a un vasto cortile d'onore, è un modello di composizione rigorosa, unita a una esuberante ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] e Macriano, essi avevano nel 365 attraversato il Reno e inflitto una grave sconfitta alle forze imperiali; quindi avevano saccheggiato Magonza (Pasqua del 367).
V. prima coprì Reims e Parigi, poi, nel 367, nonostante una grave malattia a cui sembrò ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Nei quindici titoli dell'ordinanza emessa nel 1235 da Federico nella dieta di Magonza ‒ che probabilmente preludeva a una più corposa opera legislativa (v. Magonza [1235], pace di) ‒ si riscontrano assonanze col Liber, come nel caso dell'istituzione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Briesenick, Die Sarkophage im südwestl. Gallien. Typologie, Chronologie (in corso di pubblicaz. nelle monografia del museo di Magonza). - Oriente, Ravenna: J. Strzygowski, Orient oder Rom. Beitr. z. Gesch. der spätant. u. frühchristl. Kunst, Lipsia ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] bizantina contro i Goti attinge da Procopio di Cesarea, compendiato dall'aretino Leonardo Bruni; per l'assedio di Cristiano di Magonza del 1173 dalla Cronaca del Boncompagno; e per gli avvenimenti dei sec. XIV trascrive per intero la Cronaca di Oddo ...
Leggi Tutto
Federico I di Svevia detto il Barbarossa
Federico I di Svevia
detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] opposto resistenza anche armata alle misure imperiali, dovette chiedere il perdono di F. e accettare l’esilio. Nella Dieta di Magonza (1188) F. si impegnò a condurre una crociata contro gli infedeli. Partito da Ratisbona nel maggio del 1189, morì l ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...