• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [48]
Arti visive [39]
Storia [26]
Biografie [26]
Archeologia [23]
Europa [18]
Geografia umana ed economica [18]
Storia per continenti e paesi [16]
Letteratura [12]
Diritto [9]

Magrè sulla Strada del Vino

Enciclopedia on line

Magrè sulla Strada del Vino (ted. Margreid an der Weinstrasse) Comune della prov. di Bolzano (13,9 km2 con 1250 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – COMUNE

Isère

Enciclopedia on line

Isère Fiume della Francia sud-orientale (290 km), confluente da sinistra del Rodano. Nasce nelle Alpi Graie, a 2400 m s.l.m. e si versa nel Rodano presso Valenza. Affluenti l’Arc e la Drac. Attraversa [...] Albertville e Grenoble. È un tipico fiume di montagna, con piene estive e magre invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI GRAIE – GRENOBLE – FRANCIA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isère (1)
Mostra Tutti

Dnestr

Enciclopedia on line

Dnestr Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. L’ingombro dei ghiacci durante l’inverno e le magre del periodo estivo ne ostacolano la navigazione che può essere effettuata per non più di 300 giorni all’anno. Il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA MOLDAVA – EUROPA ORIENTALE – MAR NERO – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnestr (1)
Mostra Tutti

TRENTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRENTINO (XXXIV, p. 266) Giuseppe Morandini Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] per l'alta valle dei Mocheni e Luserna) in quanto la zona mistilingue della Val d'Adige, coi comuni di Bronzolo, Cortaccia, Egna, Magrè all'Adige, Montagna, Ora, Salorno e Termeno, insieme con gli adiacenti di Trodena e Valdagno e con quelli di nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI BOLZANO – MAGRÈ ALL'ADIGE – LINGUA ITALIANA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO (4)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] più elevata del paese (400-500 m), fa parte degli altipiani lorenesi e delle Ardenne, ed è caratterizzata da terre magre ricoperte di boschi. Una zona intermedia, formata da arenarie del Triassico, fa da passaggio al settore più meridionale (Gutland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Litani

Enciclopedia on line

(arabo al-Līṭānī o al-Laiṭānī) Fiume del Libano (115 km; bacino di 2200 km2), noto anche con il nome di Leonte. Scorre prima da N a S nel solco mediano tra Libano e Antilibano, traversando la vasta depressione [...] massiccio di 800-1000 m, volge verso O, per raggiungere il Mediterraneo 8 km a N di Tiro. Alimentato da piogge e da sorgenti, ha piene invernali (febbraio- marzo) e magre alla fine dell’autunno. Centrali idroelettriche e impianti per l’irrigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ANTILIBANO – LEONTE – BEQAA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litani (1)
Mostra Tutti

Ob´

Enciclopedia on line

´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare [...] verso N. Il regime è assai instabile e rispecchia le condizioni climatiche proprie della grande regione siberiana (magre prevalentemente invernali, piene primaverili), in relazione ai lunghi inverni che provocano a N il totale gelo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARE DI KARA – ESTUARIO – SIBERIA – RUSSIA – IRTYŠ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ob´ (2)
Mostra Tutti

Moldava

Enciclopedia on line

Moldava (ceco Vltava, ted. Moldau) Fiume della Repubblica Ceca (420 km; bacino di 30.800 km2). Scorre in Boemia ed è il principale della regione, che gli deve la sua unità geografica. Nasce nella Selva Boema [...] sfocia nell’Elba presso Mělník. Può essere risalito da imbarcazioni fluviali fino a una trentina di chilometri a monte di Praga. Il regime è caratterizzato da portate notevoli durante lo scioglimento delle nevi e magre accentuate in agosto-settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA CECA – SELVA BOEMA – VLTAVA – PRAGA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moldava (2)
Mostra Tutti

HUANG HE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUANG HE Giuliano Bellezza (v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819) Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] può fermare tutte le acque per 4 giorni; a valle le massime piene non superano più gli 8000 m3/sec. e le magre invernali non sono più tanto ridotte. Il progetto ha previsto altre 46 dighe minori, finanziate dallo stato e dalle autorità locali, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – ZHENGZHOU – LANZHOU – LUOYANG – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUANG HE (2)
Mostra Tutti

Garonna

Enciclopedia on line

Garonna (fr. Garonne) Fiume della Francia sud-occidentale (650 km; bacino di 55.800 km2). Ha origine da due rami sorgentiferi nei Pirenei centrali, in territorio spagnolo. A circa 48 km dalla sorgente, il fiume [...] /s a Tolosa, di 500 ad Agen, di 700 dopo la confluenza del Lot. Il regime fluviale ha acque alte da novembre a maggio e magre marcate in agosto-settembre (la portata si riduce in tali mesi a 30 m3/s a Tolosa, 60 ad Agen, 75 a Bordeaux). Questo regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO – HAUTE-GARONNE – DORDOGNA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garonna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
magra
magra s. f. [femm. sostantivato di magro]. – 1. Condizione di un fiume o di un torrente in regime di minima portata: i fiumi, di solito, sono in m. l’estate; una m. straordinaria ha asciugato il letto del fiume. 2. In senso fig.: a. Insufficienza...
magro
magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, diventare m.; essere m. di natura; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali