• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Letteratura [29]
Biografie [24]
Religioni [14]
Archeologia [13]
Temi generali [10]
Arti visive [11]
Storia [10]
Asia [10]
Teatro [6]
Lingua [7]

Kouyaté, Sotigui

Enciclopedia on line

Attore teatrale e cinematografico maliano (n. Bamako 1936). Direttore artistico della compagnia dei Ballets de Haute Volta e fondatore del Théâtre Mandeka nel 1997, ha lavorato con importanti registi, [...] tanto nel cinema (B. Bertolucci, Il tè nel deserto, 1990; A. Gitai, Golem - L’esprit de l’exil, 1992; S. Frears, Dirty pretty things, 2002; J. Demme, The truth about Charlie, 2002), quanto in teatro (P. Brook, Mahabharata, 1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMAKO

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in una lista dei dieci elementi sottili. Nell'Arthaśāstra (2.7.10, 2.21.15), l'inventario delle merci è chiamato gaṇita. Nel Mahābhārata (1.2.19), coloro i quali sono capaci di usare la regola del tre sono chiamati 'coloro che sanno la verità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

èpica

Enciclopedia on line

èpica Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distinguono un'e. tradizionale (poemi omerici, Canzone dei Nibelunghi), che fa riferimento ai racconti elaborati dalla tradizione, e un'e. [...] o la Gerusalemme liberata di T. Tasso). Ampie e fondamentali sono l'e. egizia, mesopotamica (Epopea di Gilgamesh) e indiana (Mahabharata e Ramayana). I più antichi poemi epici giunti fino a noi sono i cinque testi sumerici dell’epopea di Gilgamesh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: CICLO EPICO – ODISSEA – ILIADE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su èpica (2)
Mostra Tutti

Oida, Yoshi

Enciclopedia on line

Attore e regista teatrale giapponese (n. Kobe 1933). Formatosi alla scuola delle arti tradizionali del Giappone nello shingeki e nel nō, lasciò il suo paese con l'intenzione di rinnovare la propria visione [...] spettacoli realizzati con il Centre international des créations théâtrales (The conference of the birds, 1973; Les Iks, 1975; Mahābhārata, 1985; La tempête, nuova vers. 1990; L'homme qui..., 1994; Qui est là?, 1995; Tierno Bokar, 2004), viaggiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – AMERICHE – AFRICA

DHAMMAPADA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola, che significa "massime di religione", costituisce il titolo di un florilegio di sentenze, che il Pavolini ha ben definito "il compendio più antico e genuino della morale buddhista". Le [...] "Canestro dei dialoghi". Poiché 152 sentenze hanno riscontro in altri luoghi del canone e 29 in opere brahmaniche - Mahābhārata (20), Mānavadharmaśāstra (8), Hitopadeśa (1) - la silloge si rivela un'opera sincretica, che attinge al comune patrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MAHĀBHĀRATA – HITOPADEŚA – BUDDHISTA – LONDRA

Viṣṇu

Enciclopedia on line

Viṣṇu Divinità indiana. Nell’antica religione vedica aveva caratteri cosmici e solari, nell’induismo ha assunto maggiore importanza. I suoi emblemi sono il loto, la clava, il disco e la conchiglia; la [...] rappresenta una delle sette ortodosse fondamentali dell’induismo, la quale venera in V. il dio supremo. Trova già nel Mahābhārata tutti i suoi lineamenti costitutivi; la sezione della Bhagavadgītā è ancora oggi per i visnuiti il testo sacro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – INDUISMO – LAKṢMĪ – BHAKTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viṣṇu (2)
Mostra Tutti

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] il fiume Tarim a N e le propaggini del massiccio del Karakorum a S-O. Secondo le notizie che dà l'epopea indiana del Mahābhārata, nei secoli V-IV a. C. la seta cinese veniva importata in India attraverso il Khotan. Evidentemente, già a metà del primo ... Leggi Tutto

RAMA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMA Ambrogio Ballini . L'eroe nazionale dell'India, le cui geste sono ampiamente cantate nel grande poema epico di Vālmīki, Rāmāyaṇa (v.), ed esaltate anche in poemi d'arte e in drammi: principale [...] ]" e l'Uttararāmacarita "La seconda parte della vita di Rāma", drammi di Bhavabhūti (sec. VIII d. C.). Anche il Mahābhārata e il Bhāgavata-purāṇa (v. india: Letteratura) contengono un sunto della leggenda di Rāma. Rāma, chiamato pure Rāmacandra, è ... Leggi Tutto

Purāna

Enciclopedia on line

Purāna Testi religiosi della letteratura indiana, che costituiscono una vera e propria enciclopedia dell’induismo. I principali sono 18 e altrettanti i secondari; contengono per lo più materiale eterogeneo [...] famosi da un’infinità di leggende e di racconti esemplari. La cosmogonia e la cosmografia e il caratteristico enciclopedismo sono simili a quelli del Mahābhārata. Nella forma in cui ci sono pervenuti, i più antichi non risalgono oltre il 6° sec. d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAHĀBHĀRATA – COSMOGONIA – INDUISMO – VIṢṆU – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purāna (1)
Mostra Tutti

Varanasi

Enciclopedia on line

Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto [...] , un importante centro culturale, oltre che grande nodo ferroviario e stradale. V., la cui esistenza è già testimoniata dal Mahābhārata e dal Rāmāyana, era sede di un regno sin dal 12° sec. a.C.; nelle sue immediate vicinanze Buddha iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UTTAR PRADESH – MAHĀBHĀRATA – ALLAHABAD – RĀMĀYANA – BENARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varanasi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali