• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Letteratura [29]
Biografie [24]
Religioni [14]
Archeologia [13]
Temi generali [10]
Arti visive [11]
Storia [10]
Asia [10]
Teatro [6]
Lingua [7]

BHĀSA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poeta drammatico indiano della seconda metà del sec. III o della prima del IV d. C., il cui nome e la cui alta fama erano stati tramandati da poeti e da autori varî indiani, di alcuno dei quali egli [...] vedevano la luce per opera dello scopritore stesso nella Trivandrum Sanskrit Series". Gli argomenti di essi sono stati tratti dal Mahābhārata, dalle leggende di Kṛṣṇa (v.) e di Rāma (v.), da un'opera novellistica sconosciuta e da un'altra, il cui ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – TRAVANCORE – TRIVANDRUM – KALIDASA – PRACRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHĀSA (1)
Mostra Tutti

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] ricerca: di quello, in primo luogo, teso a mostrare la storicità di alcuni siti chiave dell'epica indiana (Rāmāyana e Mahābhārata), che è alla base dell'induismo moderno. E anche ripreso il tentativo di riappropriarsi per intero, sulla scia della sua ... Leggi Tutto

Brook, Peter

Enciclopedia on line

Brook, Peter Regista teatrale e cinematografico inglese (Londra 1925 - Parigi 2022), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di [...] di un linguaggio non significante, improvvisato e massimamente gestualizzato (Orghast, 1971; Les Iks, 1975; Ubu roi, 1977; Mahābhārata, 1985; Woza Albert, 1989, nuovo allestimento della Tempesta, 1990; Who is there, 1995; Sizwe Banzi est mort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ROYAL OPERA HOUSE – LIVING THEATRE – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brook, Peter (3)
Mostra Tutti

LINGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIṄGA H. Hartel Il l., rappresentazione artistica del fallo, è simbolo del dio hindu Śiva (v.). La venerazione del l. costituisce, da tempi remoti, la più importante manifestazione del culto scivaita. [...] India, in Journal of the Indian Society of Oriental Art, III, 1935), pp. 36-44; N. Chauduri, Liṅga Worship in the Mahabharata, in Indian Historical Quarterly, XXIV, 1948, pp. 269-292; A. R. G. Tiwari, Śiva Lingam and Phallus Worship in the Indus ... Leggi Tutto

GOLDSTÜCKER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDSTÜCKER, Theodor Ambrogio Ballini Indianista, nato a Königsberg nel 1821, morto a Londra nel 1872. Iniziati gli studî di sanscrito alla scuola di P. von Bohlen e quelli di filosofia con K. Rosenkranz, [...] , con una prefazione del Rosenkranz. Mentre era alla scuola del Burnouf, il G. fece una traduzione critica completa del Mahābhārata, rimasta poi inedita. Grande quantità di manoscritti egli esaminò a Parigi e a Londra e molto materiale ne trasse per ... Leggi Tutto

ĀŠRAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

I quattro āśrama designano i quattro stadî in cui doveva dividersi la vita di ogni indiano ārya, cioè appartenente alle prime tre caste: ogni stadio, o condizione, era governato da speciali prescrizioni [...] di gṛhastha o paterfamilias come la più perfetta. La teoria dei quattro stadî successivi appare soprattutto nei Purāîa e nel Mahābhārata, e rappresenta forse il compromesso fra due correnti, di cui l'una dava la preminenza alla vita ascetica, l'altra ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – MAHĀBHĀRATA – ASCETA – BONN

MANU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANU Vittorio Rocca . Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] beatitudine senza fine. "Tutto quello che ha detto Manu è medicina", asserisce il Veda: l'ha detto Manu" si legge spesso nel Mahabhārata e in molti testi di leggi, e con questo si mira a impedire o a stroncare ogni obiezione e ad aggiungere autorità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANU (1)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] più fecondi dell’I., coltivata anche attraverso una salda tradizione orale. Il poema più antico e colossale è il Mahābhārata, che la leggenda attribuisce a Vyāsa, ma più verosimilmente elaborato da molte generazioni di cantori, sebbene il nucleo più ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDIAN NATIONAL CONGRESS – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DISCENDENZA MATRILINEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

BOPP, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] di avviare al sanscrito Augusto Guglielmo Schlegel, e stava attendendo a traduzioni metriche di alcuni episodî del Rāmāyana e del Mahābhārata, di cui pubblicò un saggio nel 1816, al suo ritorno in patria, facendolo precedere da quell'esposizione sul ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE MALEOPOLINESIACHE – LINGUE CAUCASICHE – PRUSSIANO ANTICO – ETIMOLOGICAMENTE – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOPP, Franz (1)
Mostra Tutti

KĀLIDĀSA

Enciclopedia Italiana (1933)

KĀLIDĀSA Ambrogio Ballini . Il più grande poeta della letteratura classica indiana (v. india: Letteratura). Poco o nulla si sa della sua vita, che fu oggetto di molte leggende, alcune delle quali sopravvivono [...] entusiastico datone dal Goethe) è l'Abhijñānaśakuntala "Il riconoscimento di Śakuntalā", che ha per soggetto (già trattato nel Mahābhārata e nei Purāṇa, la travagliata vicenda d'amore del re Duṣyanta e di Śakuntalā, la giovine figlia adottiva di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĀLIDĀSA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali