• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Letteratura [28]
Biografie [24]
Religioni [14]
Archeologia [13]
Temi generali [10]
Arti visive [11]
Storia [10]
Asia [10]
Teatro [6]
Lingua [7]

Veda

Dizionario di filosofia (2009)

Veda Insieme di testi sacri indiani. Il V. si articola in varie parti: le Saṃhitā (R̥gveda, Yajurveda, Sāmaveda, cui si somma più tardi l’Atharvaveda), i Brāhmaṇa, gli Āraṇyaka e le Upaniṣad (dette, [...] come śruti e considerato il fondamento dell’autorità dei testi indicati come smr̥ti («memoria»), ossia Itihāsa (fra cui il Mahābhārata), Purāṇa, ecc. L’elenco delle smr̥ti varia a seconda delle scuole e alcune scuole teiste aggiungono anche i propri ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – ILLUSIONISMO – YAJURVEDA – SANSCRITO – PATAÑJALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veda (3)
Mostra Tutti

DRAVIDICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] in sostituzione dell'antico (che si continua però ad usare dai Mappiḷḷa nel nord del Malabar), e tradusse il Mahābhārata e parecchie Purāṇa. Nella letteratura sanscrita non si trovano cenni sulla lingua malayāḷam, perché essa era confusa col Tamil ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – LINGUE URALO-ALTAICHE – LINGUE DRAVIDICHE – GHATI OCCIDENTALI – LINGUA MALAYĀḶAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVIDICHE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

GASTALDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Andrea Andreina Ciufo Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] sua famiglia. Nel 1871 egli tornava all'indagine sugli affetti con Savitri, un soggetto amoroso tratto dal poema indiano Mahabharata, che piacque ai critici e al pubblico della Promotrice. La riproduzione litografica sull'album della mostra è l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTONIO MARIA ZACCARIA – VITTORIO EMANUELE II – TOMMASO I DI SAVOIA – LORENZO GASTALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Andrea (2)
Mostra Tutti

SMAREGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMAREGLIA, Antonio Juliana Licinic van Walstijn – Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] del melodramma Re Nala (libretto di Vincenzo Valle, dall’omonima trilogia drammatica di Angelo De Gubernatis ispirata al Mahābhārata, Venezia, La Fenice, 9 febbraio 1887). Stabilitosi a Vienna – Smareglia era di casa nella cultura austriaca – si ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Udayana

Dizionario di filosofia (2009)

Udayana Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] insegnante può essere solo dio», «il Veda è opera di un essere senziente, perché è un libro, come il Mahābhārata» e altri. Sebbene l’obiettivo dichiarato della Nyāyakusumāñjalī sia dimostrare l’esistenza di dio, il trattato contiene anche importanti ... Leggi Tutto

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] vita, dovettero ad ogni modo essere l'eccezione, ché l'India non fu certo un paese di änacoreti. Caste. - Un passo del Mahābhārata (XIV, 35, 42 segg.) dice che i due ultimi āśrama (e possiamo aggiungere anche il primo) sono riservati alle tre caste ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] per un altro" (Jacobi). Periodo epico. - Assai maggiore sviluppo assume il mito cosmogonico nel massimo poema epico indiano, il Mahābhārata (v.), nel quale esso si svolge in numerose trattazioni unitarie e non più in cenni frammentarî, o disordinate ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] sciacallo; Īlād e Īrākht); essi si ritrovano in comune nelle due versioni, e risalgono i primi tre a racconti del Mahābhārata, il quarto a una non identificata fonte buddhistica. Un ulteriore capitolo sul Re dei topi e i suoi ministri, presente nel ... Leggi Tutto

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di tenersi sul ponte fra i due linguaggi, come il Marat-Sade di Peter Brook (1967) o il suo The Mahabharata (1989; Il Mahabharata), oppure il 1789 (1974) di Ariane Mnouchkine, o il Galileo (1975) con il quale Joseph Losey tenta, servendosi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

poesia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poesia Margherita Zizi La musica del linguaggio Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] anche epopea di Marduk, che esalta le gesta del dio nazionale di Babilonia (Mesopotamia). La cultura indiana ha prodotto il Mahabharata, il più vasto poema epico della letteratura mondiale, che risalirebbe al 3° secolo a.C.: è una sorta di compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali