• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Letteratura [28]
Biografie [24]
Religioni [14]
Archeologia [13]
Temi generali [10]
Arti visive [11]
Storia [10]
Asia [10]
Teatro [6]
Lingua [7]

Dahlmann, Joseph

Enciclopedia on line

Missionario e orientalista tedesco (Coblenza 1861 - Tokyo 1930); gesuita. Studioso della religione indiana (Das Mahābhārata als Epos und Rechtsbuch, 1895; Das Nirvana, 1896; Buddha, ein Kulturbild des [...] Ostens, 1898); fra i primi missionarî gesuiti a tornare (1908) in Giappone, dopo l'allontanamento (1863) degli Occidentali da quel paese, a Tokyo promosse la fondazione dell'univ. cattolica (Sophia Daigaku, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – COBLENZA – GESUITI – TEDESCO – TOKYO

Kuru

Enciclopedia on line

Nell’epica indiana, l’antenato comune di Kuruidi e Panduidi, la cui lotta fratricida forma oggetto del Mahābhārata (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MAHĀBHĀRATA

yerukula

Dizionario di Storia (2011)

yerukula (o kurru) Popolazione dell’India del Sud di lingua dravidica, nota già al tempo del Mahabharata. Abitarono le foreste del Deccan meridionale fino all’epoca britannica, quando la confisca dei [...] territori forestali da parte del governo coloniale li costrinse a concentrarsi in piccoli appezzamenti di terra e dedicarsi all’agricoltura. Le numerose rivolte scoppiate alla fine del 19° sec. tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Duṣyanta

Enciclopedia on line

Duṣyanta Leggendario re indiano della stirpe lunare, del ramo dei discendenti di Puru, cui appartengono gli eroi del Mahābhārata. Sua consorte fu Śakuntalā, da cui nacque Bhārata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MAHĀBHĀRATA

Kaurava

Enciclopedia on line

Nome collettivo dei discendenti di Kuru, leggendario re indiano del ramo di Puru della dinastia lunare. Ma nel Mahābhārata sono chiamati K. i figli di Dhṛtarāṣṭra, cugini e antagonisti dei Pāṇḍava, cioè [...] dei figli di Pāṇḍu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MAHĀBHĀRATA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Rāmāyaṇa: la grande guerra fra i discendenti di Bharata, e le imprese di Rāma e di altri eroi. a) Mahābhārata. - Il Mahābhārata "La storia della grande lotta fra i Bhārata", si compone nella maggiore delle due redazioni pervenuteci, di 110.000 strofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

KURU

Enciclopedia Italiana (1933)

KURU Ambrogio Ballini . Nome del comune antenato degli eroi (Kaurava e Pāṇḍava), protagonisti dell'immane conflitto fratricida narrato nel Mahābhārata, la grande epica dell'India (v. india: Letteratura, [...] XIX, p. 59 segg.). Da lui, discendente a sua volta da Bharata, sovrano mitico dell'India, si denominarono una regione dell'India settentrionale, situata nei pressi dell'odierna Delhi, e il suo popolo ... Leggi Tutto

YUDHIṢṬHIRA

Enciclopedia Italiana (1937)

YUDHIṢṬHIRA Ambrogio Ballini HIRA Il maggiore dei 5 figli di Pānḍu (v.), i celebri eroi della grande epica indiana (Mahābhārata; propr. generato in Kuntī o Pṛthā, sua moglie, dal dio Dharma personificazione [...] della giustizia, donde l'altro suo nome di Dharmaputra "figlio del Dharma"). Per la lunga e aspra vicenda sofferta da Y. con i fratelli per la gelosia dei cugini Kuruidi (v. kuru), nella quale sempre eccelsero ... Leggi Tutto

DAMAYANTĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Era la bellissima figlia di Bhīma, re dei Vidarbha, che, secondo quanto ci è narrato dal Mahābhārata (v.), andò sposa a Nala, re dei Nisada, che se ne era innamorato per aver udito esaltarne le lodi. [...] Avuto messaggio d'amore da parte del re Nala per mezzo di un cigno, Damayantī lo elesse suo sposo nello svayaṃvara (la cerimonia della libera scelta del marito), preferendolo ad ognuno dei moltissimi re ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – VARUṆA – BHĪMA – INDRA – AGNI

Vidarbha

Enciclopedia on line

Vidarbha Denominazione antica di una regione del Deccan, a S della catena del Vindhya, che comprende l’odierno Berar. Nel Mahābhārata è ricordato il Regno di V. e un suo re Rukmin, la cui sorella Rukminī [...] andò sposa a Kṛṣṇa. Un altro re di V. è Bhīma, padre di Damayantī, la sposa fedele di Nala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAHĀBHĀRATA – VINDHYA – DECCAN – KṚṢṆA – BHĪMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
visnüismo
visnuismo visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù il dio supremo, benevolo e misericordioso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali