• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [4]
Asia [5]
Gruppi etnici e culture [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [3]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Ghati

Enciclopedia on line

(ingl. Ghats) Catene montuose che limitano l’altopiano del Deccan, a E (G. Orientali), sul Golfo del Bengala, e a O (G. Occidentali) lungo le coste del Mare Arabico. Il nome deriva da una voce indigena [...] più complicata e più frazionati dai corsi d’acqua, si configurano con gruppi isolati più facilmente attraversabili, con altezza media di 600 m. Solo nella zona tra i fiumi Godavari e Mahanadi alcune cime superano i 1500 m (Devodi Munda, 1680 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – GOLFO DEL BENGALA – MONTI CARDAMOMI – MARE ARABICO – MAHANADI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] of Orissa, I-II, Delhi 2000; P.K. Behera, Excavations at Khameswaripali, a Proto-Historic Settlement in the Middle Mahanadi Valley, Orissa. A Preliminary Report, in Pragdhara, 11 (2000-2001), pp. 13-34; M. Brandtner, Kaliṅga und seine Hauptstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BENGALA, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1930)

E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis [...] . Poi scendendo verso SO. per le coste indiane, altre foci si incontrano degne di speciale rilievo, ad esempio quella del Mahanadi, del Godavari e del Kistna. Nel suo assieme, il Golfo del Bengala è costituito da una vera fossa di sprofondamento ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – STRETTO DI PALK – OCEANO INDIANO – ISOLE ANDAMANE – BRAHMAPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA, Golfo del (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] unico delta, al Golfo del Bengala; il Godavari; il Narbada con 1300 km. di lunghezza e 95.000 kmq. di bacino; il Kistna; il Mahanadi; il Cauvery con 700 km. di lunghezza e 83.000 kmq. di bacino; il Tapti con 700 chilometri di lunghezza e 65.000 kmq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di diamanti: il gruppo di Cuddapah sul fiume Pennar, i gruppi di Nandial, Ellore o Golconda sulla Krishna, Sambalpur sulla Mahanadi e il famoso gruppo di Panna nel Bundelkhand. N. Dutt (1953) enumera le varie ragioni cui è imputabile il declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] Kistna; gruppo di Ellore o di Golconda, sul corso inferiore del Kistna; gruppo di Sambalpur, sul corso medio del Mahanadi; gruppo di Panna, sul margine settentrionale dell'altipiano del Bundelkhand, che limita, a mezzogiorno, il bassopiano del Gange ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali