Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] e SO e quello di Tamil Nadu a S. Capitale Hyderabad. Comprende l’altopiano, elevato 400-500 m, solcato dai fiumi Krishna e Godavari, largamente utilizzati per l’irrigazione. Importanti lavori di bonifica ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla costa occidentale della penisola indiana (fino al 1961 Damão), a N di Bombay. Con il territorio circostante, situato tra la costa del Mare Arabico e i Ghati Occidentali, al confine tra [...] gli Stati di Gujarat e Maharashtra, ha costituito per oltre quattro secoli una enclave portoghese. Nel 1961 il distretto fu occupato da truppe indiane e incorporato nell’Unione.
D., con Diu, forma, dal punto di vista amministrativo, un territorio ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] dello Stato di Maharashtra. Fu costruita, nel 19° sec., su alcuni isolotti vulcanici collegati mediante alcuni ponti alla maggiore isola di Salsette (a N). Nella conurbazione, la maggiore dell’India, il nucleo più popoloso si identifica con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] confina a N con lo Stato di Maharashtra, a E e a S con quello di Karnataka. La popolazione è di origine indù o formata da meticci, e per lo più cattolica. Oltre l’agricoltura (cereali, legumi, canna da zucchero), esercitata soprattutto nella stretta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] , e la più rara terra sigillata (detta Arretine Ware).
La fascia che da nord a sud segue il confine che separa il Maharashtra dall'Andhra Pradesh e dal Karnataka è in questo periodo (II-III sec. d.C.) controllata da città di nuova fondazione. Nel ...
Leggi Tutto
(o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] (a N) e il Deccan (a S).
Il bacino del N., che si estende in tre Stati indiani (Madhya Pradesh, Maharashtra, Gujarat), è oggetto di un gigantesco progetto di utilizzazione delle acque a fini idroelettrici e irrigui, elaborato fin dagli anni 1980: un ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] .000 e 12.000 anni B.P. Le datazioni assolute, ora numerose, si fanno maggiormente coerenti per le fasi più tarde (depositi del Maharashtra, dell'Andhra Pradesh e dell'Uttar Pradesh cadono tra il 25.000 e il 10.000 B.P.). In India meridionale le date ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] dello Stato di Bombay.
Dal punto di vista archeologico appare opportuno accorpare la regione di G. a quella di Maharashtra, per la prevalenza di tratti e vicende comuni sulle pur importanti varianti locali. Per il periodo protostorico, estese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] (Allahabad), ai monti Vindhya, proseguendo poi verso sud fino alla costa occidentale, all'altezza di Sopara; attraverso Maharashtra e Karnataka essa si connetteva alla parte più meridionale del Subcontinente. La letteratura ne parla in modo meno ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] per circa 200 milioni di t). I giacimenti off-shore sono ubicati nella piattaforma continentale prospiciente le coste del Maharashtra, del Gujarat, del Tamil Nadu, oltre che nel Golfo del Bengala. L'esplorazione è condotta, in regime di concessione ...
Leggi Tutto