• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Il rischio di declino democratico dell’India

Atlante (2024)

Il rischio di declino democratico dell’India «La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] e addestrandoli alle arti marziali, promuovendo la violenza politica e l’intolleranza religiosa. Quelle forze rifiutarono la visione del Mahatma Gandhi e, nel 1948, un ideologo ispirato da Savarkar lo assassinò. Se da allora il Partito del Congresso ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] secoli dalle potenze coloniali soprattutto perché trovò, in loco, in quei mondi, intellettuali che ne erano espressione: dal Mahatma Gandhi in India a Nelson Mandela in Sudafrica, da Patrice Lumumba in Congo a Fidel Castro nell’America Centrale. La ... Leggi Tutto

Palestina: la crisi del movimento nonviolento

Atlante (2023)

Palestina: la crisi del movimento nonviolento Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] alla nonviolenza, di generazione in generazione, e se si subiscono sconfitte non bisogna arrendersi. Come ha insegnato il Mahatma Gandhi, la nonviolenza è una filosofia di lotta non di resa. Nell’intervista che segue Morrar ripete molte volte la ... Leggi Tutto

Prampolini, Montale e i poeti spagnoli

Atlante (2014)

Prampolini, Montale e i poeti spagnoli Giusto ottant’anni fa usciva per i torchi di Giovanni Scheiwiller, uno dei più innovativi e coraggiosi editori del Novecento («il Mahatma Gandhi dell’editoria italiana» come lo ha definito Sergio Romano), [...] un libriccino di un centinaio di pagine, tir ... Leggi Tutto

India. Sdegno e desiderio di sangue

Atlante (2013)

India. Sdegno e desiderio di sangue Nel leggere i giornali indiani, nello scorrere i posts sui social networks, sembra impossibile pensare che il profeta della non violenza, il Mahatma Gandhi, sia stato il padre dell’India. Moltissimi festeggiano [...] oggi in questa nazione la decisione di ... Leggi Tutto

I santi, gli eroi e Mandela

Atlante (2013)

I santi, gli eroi e Mandela Un grandissimo del Novecento, George Orwell, così scrisse nel 1949, in un articolo dedicato ad una riflessione sul Mahatma Gandhi non da molto scomparso: “I santi dovrebbero essere giudicati colpevoli [...] fin quando non sia provata la loro innocenza” (“ ... Leggi Tutto
Vocabolario
mahatma
mahatma ‹mahàtma› s. m. [hindī mahātmā ‹mahàatmaa›, dal sanscr. mahātmān- (nomin. mahātmā), propr. agg. «magnanimo», comp. di mahā- «grande» e ātmān- «anima»], invar. – Termine che, nei testi religiosi e filosofici sanscriti, indica l’Essere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
satyagraha
Teoria etico-politica elaborata dal Mahatma Gandhi. L'espressione è tradotta di solito come "resistenza passiva", ma il suo significato letterale è "insistenza per la verità". Tale teoria era alla base della prassi della disobbedienza civile...
Gandhi, Mohandas Karamchand
Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima"). Vita Compì a Londra, dal 1888, gli studî giuridici conseguendo la laurea. Trasferitosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali