Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (circa 5000 km2 comprendendo oltre la parte egiziana anche quella sudanese, denominata Lago Nubia), sul Nilo, ad Assuan; inoltre, quelli il controllo della Tunisia. Inizio della rivolta del Mahdī in Sudan.
1882: protettorato inglese sull’Egitto. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] descritte si estende, tra il confine algerino e quello egizio-sudanese, la più ampia e caratteristica parte del territorio libico, poeti di questo periodo: ‛A. Sidqī ‛Abd al-Qādir, M. al-Mahdī e ‛A. M. ar-Ruqay‛ī. La narrativa, diffusasi anche sulla ...
Leggi Tutto
KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] 1884 vi sostenne il generale Gordon, inviato per lo sgombero della città da parte degli Egiziani, contro le orde del Mahdī (v.) sudanese. Dopo eroica resistenza, Khartum cadde il 26 gennaio 1885, e Gordon fu ucciso, poco prima dell'arrivo di un corpo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] col difficile incarico di organizzare il ritiro delle guarnigioni egiziane disseminate nel vasto territorio. Assediato dal Mahdī nella stessa capitale sudanese, ove non si trovavano che scarse truppe egiziane, Gordon veniva sopraffatto ed ucciso (26 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] al margine occidentale dell'altipiano, e dopo breve percorso penetra in territorio sudanese presso Gallabat: la portata media annua è di 11.300 milioni di politica della crisi provocata dalla rivolta del Mahdī nel Sudan, sia dalla necessità di non ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] primaverili-estive, come sull'altipiano etiopico, in dipendenza del regime tropicale sudanese, mentre verso il sud, per es. a Chisimaio (mm. 384 dagli Egiziani, dopo le disfatte della guerra con il Mahdi nel Sudan. Nel 1888 fu delimitata l'opera d' ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di Perim. La rete eritrea si collega inoltre con la rete sudanese a Sabderàt e con quella italo-etiopica che si spinge, con si urtava contro il regno di Abissinia e contro i Dervisci del Mahdī. Dopo l'episodio di Dogali (26 gennaio 1887) l'Italia ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Ponte Albiate (Milano) il 4 settembre 1838. Era studente di matematiche all'università di Pavia, quando, scoppiata la guerra d'indipendenza del 1859, si arruolò volontario. [...] , si offrì a Romolo Gessi governatore della provincia sudanese del Baḥr el-Ghazāl, che al Camperio aveva appunto pervenivano dalla provincia del Baḥr el-Ghazāl, dove l'esercito del Mahdi si avanzava vittorioso, indussero Emīn a richiamarlo a Lado, ove ...
Leggi Tutto
Esponente religioso sudanese, nato nel 1879. Capo della confraternita musulmana al-Khatmiyyah (o Mīrghaniyyah, fondata da Muḥammad ‛Uthmān: v. vol. XXIII, p. 430), ebbe larga parte nella vita politica [...] politica delle associazioni e confraternite religiose, fatto che indusse al-Mīrghanī a fare causa comune con l'altro grande esponente religioso sudanese, ‛Abd ar-Raḥmān al-Mahdī, capo degli Ansār e patrono del Partito indipendentista al-Ummah. ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] 'Egitto 1906, pp. 369-407; A. Canestrini, I Prigionieri del Mahdi, Rovereto 1933, pp. 29-46, 133 s.; L. Messedaglia, 118 s., 206, 208; L. Bano, Mezzo secolo di storia sudanese(1842-1898).Dall'Archivio parrocchiale di Khartum, Bologna 1976, pp. 211, ...
Leggi Tutto
derviscio
dervìscio (anche dèrvis o dervìs) s. m. [dall’arabo-persiano darwīsh «povero», «monaco mendicante»; in arabo, con i sign. che seguono]. – Termine usato in Europa a partire dal sec. 17° per indicare l’affiliato alle confraternite...