• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Storia [48]
Biografie [47]
Geografia [21]
Religioni [19]
Africa [19]
Arti visive [19]
Archeologia [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Temi generali [9]
Letteratura [9]

SĀMARRĀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMARRĀ Ernst KUHNEL F. G. Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] ) dove si credette che fosse scomparso il successore teorico di al-‛Askarī come legittimo imām, il fanciullo Muhammad ritenuto il Mahdī (v.). Benché per tale motivo fatta oggetto di pellegrinaggi, Sāmarrā non riacquistò più il suo antico splendore, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀMARRĀ (3)
Mostra Tutti

GOLDZIHER, Ignácz

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDZIHER, Ignácz Giorgio Levi Della Vida Insigne islamista, nato a Székesfehérvár in Ungheria il 22 giugno 1850, morto a Budapest il 13 novembre 1921. Oltre all'istruzione tradizionale ebraica, ricevette [...] morgenl. Ges., XLVI, 1893; Abhandlungen z. arab. Philologie, voll. 2 (Leida 1896-99); Le livre de Mohammed ibn Toumert, Mahdi des Almohades (Algeri 1902); Die Religion des Islams e Die islam. u. die jüd. Philosophie, in Die Kultur d. Gegenwart di ... Leggi Tutto

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] il sec. 9°, fino al 296 a.E./909, quando la città fu presa dalle truppe dello sciita Abū ῾Abdallāh ῾Ubaydallāh al-Mahdī.Durante l'emirato aghlabide K. si arricchì di edifici monumentali e di opere pubbliche che si sono in parte conservati. Il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] qua e là emergono le cupole di otto moschee. La maggiore è quella della zāwiyah senussita, fondata nel 1872 da Moḥammed el-Mahdī, figlio del primo Senusso; fra gli altri edifici religiosi sono poi da ricordare varie tombe di marabutti, fra cui la più ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar Michelangelo Guidi Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] dal Renan alla Sorbona). Nel 1885 l'Inghilterra tentò di mettersi in relazione con lui per opporsi all'insurrezione del Mahdī sudanese. Nel 1886 egli si recò in Persia al servizio dello scià; allontanatosene, vi ritornò nel 1889, ma finalmente, per ... Leggi Tutto

GONDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GONDAR (A. T., 116-117) Attilio MORI Enrico CERULLI Città dell'Etiopia, che sorge su di un elevato altipiano nella regione del Dambià a 40 km. a N. del lago Tana, a 12° 38′ lat. nord e a 37° 30′ long. [...] Non più capitale, da quando Teodoro II l'abbandonò per Magdala (v.), Gondar decadde rapidamente; e le razzie dei Dervisci del Mahdī sudanese durante il regno di Giovanni IV la impoverirono ancor più; sino a che, spostatosi, con Menelik II, il centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDAR (3)
Mostra Tutti

arabismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ambito africano già nelle corrispondenze giornalistiche dedicate alla rivolta del Mahdī in Sudan tra il 1883 e il 1885: in si moltiplica a dismisura. Nei soli quattro romanzi La favorita del Mahdi (1887), La pantere di Algeri (1903), I predoni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – COSTANTINO L’AFRICANO

Principi generali del diritto (dir int.)

Diritto on line (2024)

Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] norme internazionali. Un esempio è ravvisabile nella sentenza resa dalla Corte penale internazionale nel caso Al Mahdi. Giacché Ahmad Al Faqi Al Mahdi è stato il primo imputato a rendere una dichiarazione di colpevolezza dinanzi alla Corte, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

AḤMADIYYAH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] terra; colui che tornerà, sarà una persona somigliante nel carattere e nello spirito a Gesù e da identificarsi anche col Mahdī (v.), pure atteso dai musulmani; questa persona è appunto egli stesso, Ghulām Ahmad, che quindi assunse il titolo arabo di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX, IL SANTO – SOMALIA ITALIANA – AḤMAD IBN IDRĪS – MUḤAMMAD ‛ALĪ – CRISTIANESIMO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] bizantini e li accolgono volentieri, come nel caso di Teofilo di Edessa (m. 785), che fu astrologo capo del califfo al-Mahdī (158-169/775-785); più tardi, sarà invece la corte bizantina ad accogliere astrologi arabi. Resta però un punto oscuro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
mahdi
mahdi ‹màhdi› (o Mahdi) s. m. [dall’arabo mahdī, propr. «ben guidato»]. – Nelle credenze islamiche, personaggio, estraneo al Corano, che alla pienezza dei tempi apparirà per conquistare la Terra, sterminare gli infedeli, restaurare la retta...
madismo
madismo (o mahdismo) s. m. [der. di mahdi]. – Movimento politico religioso del mondo islamico, imperniato sulla fede nell’avvento del mahdi (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali