CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Malikshāh nel sec. 12° - e la perduta c. della moschea al-Aqṣā a Gerusalemme (715-716), ricostruita in legno da al-Mahdī nel 775.Nulla si conosce delle prime c. islamiche in Persia, certo di diretta derivazione sasanide, almeno sino alla fine del sec ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] . XXXIIIb). Accanto a tali cornici, costituite da una linea semplice o doppia, già l'iscrizione di costruzione del califfo al-Mahdī ad Ascalona, in Israele, datata al 155 a.E./771, presenta una cornice molto ricca, con elementi floreali racchiusi all ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] da un'unica volta - oggi parzialmente crollata e visibile dall'esterno - della Grande moschea della Qal῾a dei Banū Ḥammād. A Mahdia (Tunisia), una cisterna sotterranea (larga m 8 ca. e profonda m 9) è situata lungo il muro orientale della Grande ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ospedaliere, scientifiche o pacifiche».
1881: la Francia acquisisce il controllo della Tunisia. Inizio della rivolta del Mahdī in Sudan.
1882: protettorato inglese sull’Egitto. Sollevazione antibritannica in Sudan.
1884: il governo tedesco si ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Hamilton, 1948; Wilkinson, 1987), che, danneggiata dal terremoto del 747-748, fu ricostruita e ampliata dal califfo abbaside al-Mahdī (775-785). Ma se in questa serie di c. si registra una stretta dipendenza da modelli di tradizione classica, in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] istmo, era fortificata soprattutto dalla parte terrestre. La zona centrale era occupata dalla Grande moschea e dal palazzo del Mahdī, entrambi del periodo di 'Ubayd Allāh. Un secondo palazzo fu eretto dagli Ziridi. Secondo la tradizione il primo di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Āl ‘Imrān, 35-38) a Gerusalemme: qui molti commentatori e geografi arabi identificavano fra l’altro il sito della ‘culla di Gesù’ (mahd ‘Īsā) nell’angolo sud-est del Ḥaram aš-Šarīf34.
Se è plausibile ritenere che anche in questo caso la fonte degli ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] il suo nome sul dirham coniato per sua autorità, introducendo una formula che suona: "Questo è quanto ha ordinato al-Mahdī Muḥammad, figlio del Principe dei credenti". Da allora divenne comune incidere sulle monete il nome del califfo, dell'erede ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] trovò la propria prosecuzione sotto gli Abbasidi dell'Iraq, anche se di quest'epoca non sopravvivono testimonianze materiali. Il califfo al-Mahdī (775-785) ampliò il Masjid al-Ḥaram della Mecca (783-784) e fece decorare con m. le pareti ad arcate e ...
Leggi Tutto
mahdi
‹màhdi› (o Mahdi) s. m. [dall’arabo mahdī, propr. «ben guidato»]. – Nelle credenze islamiche, personaggio, estraneo al Corano, che alla pienezza dei tempi apparirà per conquistare la Terra, sterminare gli infedeli, restaurare la retta...