ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] il Magnificat di Petrassi, nel 1946, fresco di nomina, concertò a Torino la ‘prima’ italiana della Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler; nel 1948 portò per la prima volta in Italia il Concerto n. 3 per pianoforte di Béla Bartók (Walter Baracchi solista ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] e del passato che attraversa tutta la carriera di Berio, infittendosi negli ultimi anni con rivisitazioni di Boccherini, Falla, Mahler, Brahms e Verdi.
Tra Harvard e Santa Cecilia
L’ultimo decennio fece registrare un’attività ancora aumentata per ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] gli permise di assistere a rappresentazioni di Salomè ed Elektra di R. Strauss e all'esecuzione della ISinfonia di G. Mahler. Nello stesso anno il D. diede inizio all'attività concertistica in duo con il violinista Sandro Materassi, attività che si ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Milano 1974; Enc. Ital., IX, pp. 283-84. Si aggiungano ancora i seguenti repertori e contributi di particolare importanza: A. Mahler, Catalogue des manuscripts de C. conservés au Château de Dux, in Revue des Bibliothèques (Paris), XV (1905), pp. 43 ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] , presentò il poema sinfonico Fede, poi eseguito al teatro alla Scala di Milano (15 giugno 1906). Invitato, con Gustav Mahler e Giuseppe Martucci, a dirigere concerti al teatro Verdi di Trieste, fece ascoltare l’ambizioso poema sinfonico in quattro ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] B. Molinari: il F. ne fu membro dal 1907 al 1914. Grandi nomi animarono la vita musicale romana: R. Strauss, F. Busoni, G. Mahler, V. d'Indy, A. Toscanini, W. Landowska, B. Walter e tanti altri.
Nel 1915 il F. fu costretto ad abbandonare la carica di ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] . Per la stagione 1982-83 Versace ideò gli abiti di scena per il Lieb und Leid (Amore e dolore) di Gustav Mahler, mentre l’anno successivo creò i costumi per Don Pasquale di Gaetano Donizetti e per Dyonisos, diretto da Maurice Béjart al Piccolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] particolarissima esperienza del biennio 1956-1957, a metà fra postromanticismo ed espressionismo. In particolare nelle due Sinfonie, Mahler e Berg sono chiarissimi punti di riferimento: cantabilità tesa, uso di ritmi di marcia e altri ‘vocaboli ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] di nuovo come Don Giovanni (con Fëdor I. Šaljapin come Leporello) e Almaviva nelle Nozze di Figaro, direttore Gustav Mahler. Inaugurata nel novembre del 1908 la gestione di Giulio Gatti Casazza al Metropolitan, Scotti fu chiamato a partecipare a ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] , ibid., s. 5, V (1895-96), pp. 77-86; Potere calorifico di alcuni combustibili solidi determinato col calorimetro del Mahler e con quello del Thompson (in collab. con G. Baroni), ibid., VI(1896-97), pp. 217-230; Sulla solubilità, soprasaturazione ...
Leggi Tutto
adagetto
adagétto s. m. [dim. di adagio1]. – In musica, movimento meno lento che l’adagio, e per estens. il pezzo da eseguirsi in tale movimento (per es., l’A. della Quinta sinfonia di Mahler).
psicanalizzare
psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; ogni tanto annunzia che vuole farsi...