• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Storia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Ahmadinejad, Mahmud

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ahmadinejad, Mahmud Aḩmadīnejād, Maḥmūd. – Politico iraniano (n. Arādān 1956), dal giugno 2005 presidente della Repubblica islamica dell’Iran. Di idee politiche fortemente conservatrici, durante gli [...] ultimi anni della presidenza del riformista Muḥammad Khātamī (1997-2005) si è imposto come suo antagonista politico. Diventato sindaco di Teheran (2003-2005) ha saputo fare leva su una sapiente miscela ... Leggi Tutto
TAGS: ALI KHĀMENEĪ – STATI UNITI – POPULISMO – ISRAELE – TEHERAN

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] (Fronte di Resistenza), vicino al presidente Ahmadinejad. I rimanenti seggi spettano invece a indipendenti Daulatābādī, in Zamīnsukhte («Terra bruciata», 1982) di Aḥmad-i Maḥmūd. Per il teatro la produzione è circoscritta, ma soprattutto influenzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] religiosi del dopo-rivoluzione sotto la guida di Ruḥollāh Khomeynī, e anche i toni apocalittici utilizzati dalla presidenza di Maḥmūd Ahmadīnejād, nel corso degli anni sono stati attenuati da approcci più prammatici e da una gestione in tal senso da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] rispondenza della loro attività alla Costituzione e alla legge islamica. Non esistono partiti politici. Capo di Stato: Mahmud Ahmadinejad Indicatori economico-sociali Iraq La Costituzione provvisoria firmata l'8 marzo 2004 dal Consiglio di governo ad ... Leggi Tutto

IL DECENNIO BREVE

XXI Secolo (2009)

Il decennio breve Lucio Caracciolo Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] nel mondo e insieme erede degli Achemenidi. Di più, la retorica antisemita prima ancora che antisionista di Mahmoud Ahmadinejad (Maḥmūd Aḥmadīnejād), il suo presidente eletto a sorpresa nel 2005, mira a presentare l’Irān come il capofila del mondo ... Leggi Tutto

onda verde

Lessico del XXI Secolo (2013)

onda verde Ónda vérde. – Nome con il quale è conosciuto in Italia il movimento di protesta sceso in piazza in Iran nel giugno 2009 (noto anche come Green movement sulla stampa internazionale). Nelle [...] ) e Mehdi Karrubi (Mahdī Karrūbī), due candidati del fronte riformista, scendevano in campo per sfidare il presidente in carica Maḥmūd Aḥmadīnejād, eletto nel 2005 per il suo primo mandato e simbolo di un regime sempre più illiberale, oscurantista e ... Leggi Tutto

Makhmalbaf, Mohsen

Lessico del XXI Secolo (2013)

Makhmalbaf, Mohsen Makhmalbaf, Mohsen (Makhmalbāf, Muḥsin). – Regista e produttore iraniano (n. Teheran 1957). Dopo essere stato, insieme ad Abbas Kiarostami, uno dei registi di punta del cinema iraniano [...] delle sue figlie Samīra e Hana e di sua moglie Marzieh Meshkini. Nel 2005, subito dopo l’elezione del presidente  Maḥmūd Aḥmadīnejād, M. si trasferisce a Parigi, in disaccordo con la politica del nuovo leader iraniano. Qui continua non solo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: MAḤMŪD AḤMADĪNEJĀD – ABBAS KIAROSTAMI – AFGHANISTAN – PARIGI – BURQA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makhmalbaf, Mohsen (2)
Mostra Tutti

Onda verde

NEOLOGISMI (2018)

Onda verde loc. s.le f. Movimento di protesta nato in Iran nel 2009, a seguito della contestata rielezione del presidente Mahmud Ahmadinejad, contraddistinto dal colore verde adottato dal candidato sconfitto [...] Mir-Hosein Musavi. • Le ruggenti minacce nascondono però le difficoltà del governo di Teheran, il quale deve ora far fronte a un’Onda verde tornata in strada, a distanza di un anno, con slogan e toni ben ... Leggi Tutto
TAGS: MAHMUD AHMADINEJAD – MOHAMMAD KHATAMI – TEHERAN – EUROPA – IRAN

Moussavi, Hussein Mir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moussavi, Hussein Mir Moussavi, Hussein Mir (Mūsavī, Ḥusayn Mīr). ‒ Politico iraniano (n. Khameneh 1942). Dopo essere stato da giovane un militante delle organizzazioni studentesche islamiche vicine [...]  per il fronte riformista raccogliendo ampi consensi nella società civile e tra tutti coloro che si opponevano al presidente in carica Maḥmūd Aḥmadīnejād. L’annuncio della sconfitta elettorale di M. (con appena il 33% dei consensi contro il 62% di ... Leggi Tutto

Khatami, Sayyid Muhammad

Lessico del XXI Secolo (2012)

Khatami, Sayyid Muhammad Khātamī, Sayyid Muḥammad. – Politico iraniano (n. Ardakan 1943), presidente della Repubblica islamica dell’Iran dal 1997 al 2005. Ha compiuto studi universitari di filosofia [...] degli organi politici democraticamente eletti di fronte alla Guida suprema, massima carica religiosa del Paese, e a tutti gli apparati giudiziari e di controllo dominati dai conservatori. Gli è succeduto alla presidenza del Paese Maḥmūd Aḥmadīnejād. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khatami, Sayyid Muhammad (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali