Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] i. di alcune forme di diabete mellito. Si ritiene che sia dovuta alla presenza di anticorpi per l’insulina. Nei pazienti che la presentano si utilizzano i. monocomponenti, cioè particolari preparazioni di i. altamente purificata, estratta dal maiale. ...
Leggi Tutto
SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush)
Giulio PELA
La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] prime animali e vegetali, o con fili metallici. Per spazzolini e spazzole dure si usano di preferenza setole del dorso del maiale o del cinghiale; per spazzole più molli, crine equino, di capra, di tasso; per certe spazzole si adoperano anche aste di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] della più recente storia cinese attraverso le reincarnazioni del proprietario terriero Ximen Nao di volta in volta asino, toro, maiale, cane, scimmia e infine di nuovo essere umano; e quindi da Bian (2009; trad. it. Cambiamenti, 2011), autobiografia ...
Leggi Tutto
KERGUELEN (A. T., 1-2-3)
Augustin Bernard
L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, [...] , officine di riparazione, tettoie e abitazioni; questi locali sono adoperati saltuariamente. L'allevamento del montone e del maiale, che riesce alle Falklands in condizioni analoghe, qui non è riuscito. La grande pesca rimane ancora la principale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] (400-200 a.C.) a Pomuigusok, sul fiume Tumen (Corea settentrionale), dove sono state rinvenute anche figurine di maiale di ceramica simili a quelle della Manciuria; più tarde, invece, le scapole divinatorie messe in luce nella Corea meridionale ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] (innamoramenti, inganni, beffe), come indica il titolo che allude a un cibo grosso e rozzo, ove il sangue di maiale si mescola alla farina di miglio (mancando però, nel caso specifico, fatti cruenti e prevalendo invece dolcezza e sapore). L ...
Leggi Tutto
Casentinesi
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] , ira: e basti notare che i primi due vizi nei bestiari medievali (ma anche nella tradizione popolare) erano simboleggiati nel maiale.
Lingua. - In VE I XI 6 i C. sono indicati quale esempio di parlanti dialetti montanari che, come quelli rustici ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] o oggetti svariatissimi, il cui senso generico è ovvio, ma il cui valore specifico può sfuggirci; come serpente, uccello, maiale, delfino; brocche, piatti, fasce, rocca, fusi, spugna; cesti di frutta, corni d'abbondanza; bambini. Il fatto assai ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] valore nutritivo; infatti contiene circa 21 g di proteine per 100 g, percentuale lievemente superiore a quella delle carni magre di maiale, vitello e manzo e leggermente inferiore a quella delle carni di tacchino. Al pari delle carni di vitello e di ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] animali. Un testo, per quanto in forma non chiara, ci fa assistere al trapasso del maleficio nel corpo di un maiale precedentemente sacrificato, e richiama l'analogo esempio evangelico (Marco, V, 12-13).
Secondo Erodoto (II, 39), in Egitto, allorché ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.