LUSTRAZIONE (gr. κάϑαρσις; lat. lustratio da lustro "rischiaro" e quindi "purifico")
Gioacchino MANCINI
Gaetano SCHERILIO
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna [...] di ulivo. Virtù lustrali ebbero in modo speciale alcuni sacrifici di animali, in modo particolare l'immolazione di un maiale (sus), cui si aggiunsero in solenni circostanze una pecora (ovis) e un toro (taurus). Tale sacrificio lustrale, reso perfetto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , compaiono a Biblo. Non mancano quelle a soggetto animale, limitate a raffigurazioni di pecore o capre che, insieme al maiale, erano già addomesticate. In Anatolia, nello stanziamento di Hacilar VI, distrutto intorno al 5400 a.C., sono state portate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] in dimostrazioni vivisettorie pubbliche di grande impatto spettacolare, come quelle che prevedono la resezione dei nervi ricorrenti del maiale, il cui grido di dolore improvvisamente si interrompe. Si allontana da Roma una prima volta nel 166 ...
Leggi Tutto
Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] , sempre durante la rappresentazione della vita di R., un funzionario invita un altro a fingere di mangiare come un maiale, proprio "alla maniera di un coreano", oppure quando un altro funzionario ancora si lascia scappare che bisognerebbe sterminare ...
Leggi Tutto
ATRANJIKHERA
M. Vidale
Sito archeologico nello stato indiano dell'Uttar Pradesh, distretto di Etah. La collina artificiale di A. con un'estensione di c.a 1100 x 400 m sorge sulle rive di un affluente [...] evoluzione della sua economia agricola, ora integrata da pratiche di irrigazione, e dall'allevamento dei bovini, della pecora, della capra, del maiale e del cavallo.
A partire dal XII sec. a.C. si diffonde l'uso del ferro, fuso e lavorato ad A ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] veterinaria. - L'affezione è molto rara negli erbivori; è più frequente nel cane e nel maiale. Nella sua piena evoluzione ha manifestazioni caratteristiche: gengivite necrotica, caduta dei denti, emorragie cutanee, sottocutanee, gastrointestinali ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] genetiche necessarie a creare organi suini più compatibili con l'uomo. L'epitopo del galattoso alfa-(1,3)-galattosio, che nei maiali si trova nelle proteine e nei lipidi di superficie delle cellule, non è presente nell'uomo e provoca la reazione di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] » (Bertolucci, 2010, p. 149) e l’inverno successivo girò un secondo film, pure perduto, intitolato La morte del maiale.
Nonostante il cinema si presentasse come alternativa poetica che liberava Bernardo dal confronto con Attilio senza frustrare il ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] state semidomesticate. Nelle zone di foresta temperata erano inoltre disponibili gli antenati selvatici del bue (l'uro) e del maiale (il cinghiale), ma i tentativi di domesticazione di queste due specie sembrano avere seguito, e non preceduto, l ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] spontaneamente dai bruti, sicché più lieta e fortunata è la loro condizione: di qui il rifiuto, da parte del maiale, di recuperare la forma originaria.
Rispetto alla fonte, la riscrittura machiavelliana è assai più concisa e presenta alcune varianti ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.