tavuto
s. m. Bara, cassa da morto.
• Elogio del maiale è il resoconto narrativo dello scannamento di un verro ad opera dello scannaporco. [...] Lo scannamento avviene seguendo un rito preciso, la scopertura [...] della cesta coi coltelli, il posizionamento delle armi una a fianco all’altra, infine la sistemazione dello spianatoio, una tavola rettangolare che chiamano «tavuto», che in dialetto vuol dire bara, (Mario ...
Leggi Tutto
suovetaurilia Nell’antica Roma, il sacrificio dei tre animali domestici tipici: il maiale (sus), la pecora (ovis), il toro (taurus) offerti, sia dallo Stato sia da privati, a scopo purificatorio. Antichissima [...] forma di sacrificio dei popoli indeuropei, i s. avevano a Roma un’importanza basilare nelle cerimonie lustrali: in quella, per es., che i censori indicevano ogni 5 anni in Campo Marzio, presso l’ara di ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] razze di Suini della Gran Bretagna, e in particolare d’Inghilterra. Celebre in tutto il mondo la razza Yorkshire, il maiale bianco inglese, caratterizzata dalla grande statura (fino a 80 cm di altezza al garrese), che può raggiungere e sorpassare nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi fossili (Eocene superiore-Pliocene inferiore), anche detti Mericoidodontidi. Hanno aspetto simile a un maiale, con corpo tozzo e arti corti dotati di 4 dita. [...] I denti sono disposti in serie continua, canino superiore a forma di scalpello, quello inferiore di dimensioni ridotte, sostituito funzionalmente da una struttura simile a un primo premolare ...
Leggi Tutto
Ufficiale del genio navale (Campo dell'Elba, Livorno, 1909 - Malta 1941), ideò il mezzo d'assalto subacqueo SLC (detto maiale); morì in una azione di forzamento nelle acque di Malta, per la quale ebbe [...] la medaglia d'oro al valor militare alla memoria ...
Leggi Tutto
È il distoma più anticamente conosciuto; il suo nome specifico allude alla sua più frequente dimora nei condotti biliari del fegato. Per dimensíoni sta fra i maggiori Digenei prosostomati, lungo intorno [...] anche sono i testicoli e i vitellogeni.
La fasciola è un parassita cosmopolita. Attacca bovini, ovini, equini, talvolta il maiale e qualche altro mammifero e accidentalmente anche l'uomo. La sua evoluzione è tipica (v. trematodi) attraverso un ospite ...
Leggi Tutto
Femmina di Bovino, intersessuale e sterile, nata come gemello di un maschio (che invece ha sviluppo sessuale regolare). Il fenomeno si presenta anche nel maiale e in alcuni altri Mammiferi. La causa sembra [...] risiedere nelle anastomosi vascolari che si stabiliscono fra i due corion separati e nell’azione inibitoria di sostanze secrete dalla gonade del gemello di sesso maschile sul normale differenziamento degli ...
Leggi Tutto
NPY (neuropeptide y)
Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] nervoso centrale e periferico, inclusi i nervi simpatici afferenti ai vasi sanguigni, al cuore, alla milza, dove viene accumulato in grandi vescicole a centro denso, ed è rilasciato con la noradrenalina ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] Il contributo offerto da quest'attività di sussistenza all'alimentazione dei gruppi preistorici fu sicuramente modesto in rapporto a quanto ricavato dalla pesca, dalla caccia-raccolta e dall'agricoltura. ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.