L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] La portarono a tavola
E il coltello non la tagliava
La forchetta non si conficcava
E allora la buttarono ai porci
Ma il maiale non poté mangiarla
Perché gli ruppe i denti
La portarono alla segheria
Ma la sega non la tagliava
Perché ruppe i denti alla ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] Esempî di plastica fittile, di esecuzione alquanto sommaria, sono offerti da modellini di animali domestici (probabilmente bue, maiale, pecora). Piuttosto diffuso appare essere stato l'uso di ornamenti personali costituiti da denti forati di animali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] larga 4,5×3,5 m e profonda 1,6 m. Lo strato superiore conteneva circa 3 m3 di ossa combuste di bue, maiale, pecora e capra, insieme con tredici zanne d'elefante.
Negli strati inferiori furono ritrovati manufatti in giada (lame yazhang e pugnali ge) e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] larga 4,5×3,5 m e profonda 1,6 m. Lo strato superiore conteneva circa 3 m3 di ossa combuste di bue, maiale, pecora e capra, insieme con tredici zanne d'elefante.
Negli strati inferiori furono ritrovati manufatti in giada (lame yazhang e pugnali ge) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di nota, come evidenza di ritualità e oggetti di status, è la presenza sia di statuine raffiguranti il muso o l'intero maiale, sia di piccoli bottoni di bronzo. Nel livello 6 è presente ceramica di fattura più accurata, come giare con stretto collo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] l'allevamento di maialini da latte. Anche nella Spagna sud-occidentale veniva praticato su larga scala l'allevamento del maiale, favorito dalla grande quantità di ghiande prodotta dai querceti locali. La maggior parte dei suini veniva macellata in ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] . Accanto all'altare si trovava un manico di coltello per i sacrifici, con una ricca decorazione scolpita, e un grande bacile di alabastro a forma di maiale legato per il sacrificio.
Bibl: J. Marquet-Krause, Les fouilles de ‛Ay. 1933-35, Parigi 1949. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] (400-200 a.C.) a Pomuigusok, sul fiume Tumen (Corea settentrionale), dove sono state rinvenute anche figurine di maiale di ceramica simili a quelle della Manciuria; più tarde, invece, le scapole divinatorie messe in luce nella Corea meridionale ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] o oggetti svariatissimi, il cui senso generico è ovvio, ma il cui valore specifico può sfuggirci; come serpente, uccello, maiale, delfino; brocche, piatti, fasce, rocca, fusi, spugna; cesti di frutta, corni d'abbondanza; bambini. Il fatto assai ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] state semidomesticate. Nelle zone di foresta temperata erano inoltre disponibili gli antenati selvatici del bue (l'uro) e del maiale (il cinghiale), ma i tentativi di domesticazione di queste due specie sembrano avere seguito, e non preceduto, l ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.