LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] il bronzo L'invasore (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea), raffigurante un bambino che piange mentre un maiale divora la sua merenda, poi esposto con una Testa e Pranzo di magro all'Esposizione della Società degli amatori e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Estese, successivamente, queste indagini ai Selacei e ai mammiferi, illustrando, tra l'altro, il sacco vitellino degli embrioni di maiale (Sulla regressione delsacco vitellino in Sus scrofa, ibid., VII [1896], pp. 135-146), l'ovidutto dei rettili e ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] degli insuccessi registrati dai pionieri dell'eteroplastica, tra cui l'americano Kissam, propenso a servirsi delle cornee di maiale. I risultati che ne conseguivano, per i sopraggiunti processi infettivi o per l'espulsione reattiva di quelle ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] mediche, s. 8, II (1902), pp. 501-514; Alcuni casi non frequenti di localizzazioni actinomicotichenel bue e nel maiale e relative considerazioni in rapporto alla diagnostica cadaverica, Bologna 1902.
Alla malattia tubercolare il G. dedicò ricerche di ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] ; olio da Corone, Maiorca, Messina e dalla Puglia; panni da Maiorca; orpello, saponi, sughero, vini, tartaro da Messina; carni di maiale da Salonicco; pelli di martora e di faina da Simisso; cenere dalla Siria. Ad esse tra l'altro spedì: rame ad ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] . Studiò l'embellato d'ammonio, che era allora quasi sconosciuto in Italia, con approfondite esperienze sugli ascaridi del maiale e, facendo tesoro delle ricerche precedenti, tra cui quelle di F. Coppola, ne affermò le ottime qualità vermifughe ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] i Diarii di M. Sanuto), su una cavalcatura di taglia ridotta dallo strano muso a metà tra l'asino e il maiale, che lascia per giunta intravedere - unico caso tra i numerosi cavalli disegnati nella Cronaca - ilmembro sotto il mantello del cavaliere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] umano era stato affiancato da osservazioni comparative con Anguillula nigrovenosa, specie eterogonica, con l'Anguillula del maiale e del coniglio, nelle quali è anche presente la forma stercoralis. Delle esperienze sulle specie di Anguillula ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di breve durata ma molto importanti per definire la questione. Con ricerche sullo sviluppo del carpo nel coniglio e nel maiale riuscì quindi a concludere che l'ossicino chiamato prepollice è un rudimento di raggio osseo scomparso, sul quale si è ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] , dimostrò pubblicamente l'infondatezza delle notizie raccolte nei vecchi trattati (molto spesso riferite all'anatomia del maiale) e sostenne che gli scienziati debbono trarre materia di studio dall'osservazione diretta dei fenomeni naturali e ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.