La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nell'ambito della cultura Beixin l'agricoltura sembra fosse basata sulla coltivazione del miglio, affiancata dall'allevamento del maiale, dalla caccia e dalla pesca di specie caratteristiche di un habitat palustre. La diffusione delle pratiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] ferro), sulle pratiche agricole (vanghe, badili e falcetti in ferro per la coltivazione del riso in vasca), sull'allevamento (cane, maiale e bufalo d'acqua) e sulla fitta rete di scambi (elementi di collana in corniola, agata zonata e serpentino ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] di tirarle piene di teschi; come pure si evita, durante le operazioni di p., di nominare alcuni animali (cavallo, vacca, maiale, lepre); nelle marine nordiche è interdetto specialmente il nome del salmone. Per le barche e le reti, contro le fatture e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] delle viti, preparazione dei tini, vendemmia, pigiatura e travaso, e ancora l'allevamento (raccolta delle ghiande, abbattimento del maiale, tosatura delle pecore, ecc.), ma anche la fienagione, la raccolta della frutta o delle rape, il lavoro dei ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] col III millennio, a neolitizzazione già compiuta). In Cina prevalgono la coppia miglio-riso (più che orzo-frumento) e la coppia maiale-cane (i caprovini vi sono inizialmente estranei) con l'aggiunta del pollame al nord e del bufalo al sud; tra le ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Le carriere dei 'grandi uomini' melanesiani misero in rilievo l'importanza dell'amministrazione della famiglia, dell'allevamento dei maiali, della tessitura e della fabbricazione di reti per la pesca al fine di conservare e rafforzare il loro status ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] utili alcuni di questi: per esempio le specie selvatiche antenate del riso, del grano, del frumento, del pollo, del maiale, del cane, ecc.; quindi li selezionarono fino a produrre le piante e gli animali domestici che conosciamo oggi. Nel caso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ribellione dei sepoys in India, quando fu loro comandato di strappare coi denti le nuove cartucce impregnate di grasso di maiale, cosa ripugnante alla loro fede musulmana. Un esempio più recente e complesso di resistenza religiosa alle innovazioni è ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] l'elettrodo ad ammoniaca, sul quale si deposita un tessuto vivente (ad es. una sottile fetta di rene di maiale) che agisce come strato biocatalitico nella conversione di glutammina in ammoniaca e in altri prodotti. Elettrodi di questo tipo rivestono ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] topi, dei ragni, dei pipistrelli; il disgusto all'idea di qualche cibo ‛impuro' (l'avversione degli Ebrei per la carne di maiale è pari a quella di altri popoli verso altri cibi, per non citare poi un comune atteggiamento verso il cannibalismo); e ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.