La festa di capodanno risponde alla preoccupazione (di carattere religioso-sociale comune a tutti i gruppi umani) di dividere il tempo in sezioni, ad ognuna delle quali il gruppo stesso prende coscienza [...] buche acqua per provocare la pioggia; si pregano gli spiriti di esser favorevoli al re e al gruppo, immolando loro maiali dai cui visceri si trae l'auspicio (Borneo); il re di Babilonia rinnovava la sacra provvista del suo potere regio toccando ...
Leggi Tutto
Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco [...] più teneri, modellati in colline coperte di querce, ai piedi delle quali crescono numerosi i tartufi che vengono ricercati poi dai maiali: questa regione è il Périgord. Le colture si moltiplicano in numero e varietà. Al di là del Périgord, fra Isle e ...
Leggi Tutto
U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione [...] dello sviluppo agricolo della Bessarabia. Prima della guerra, vi si faceva gran commercio di cereali, di bestiame (montoni, maiali), di formaggio, di lana, di frutta (albicocche, prugne, uva), di vino. Vi erano molini molto importanti, tessiture di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] 1012), poi a Roma, in un appartamento in via Asmara.
All’inizio degli anni Cinquanta aprì un allevamento di polli e maiali in Romagna (con cui realizzò cospicui guadagni; Il Duce, mio padre, 2004, p. 167) e saltuariamente lavorò come rappresentante e ...
Leggi Tutto
stereotipia
Schema comportamentale rigido, compiuto in maniera ripetitiva e continua, senza alcuno scopo o funzione apparente. Tra gli esempi più comuni di s. comportamentali si annoverano dondolare [...] ). Comportamenti stereotipati, indice di frustrazione di bisogni fondamentali, si riscontrano anche negli animali da allevamento (come maiali e cavalli): tra le s. più comuni si osservano mordere sbarre metalliche e correre continuamente in circolo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] cavalli, 147.800 muli, 380.700 asini, 700.000 vaccine, 6 milioni di ovini, 4,2 milioni di caprini e 276.000 maiali. Piuttosto diffuso è l'allevamento delle api. Però fra tutto il bestiame cavalli, muli e asini sono oggetto di limitato allevamento: i ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] asini, 394.687; buoi, 3.351.269; pecore da lana, 18.927.421; altre pecore, 2.927.569; capre, 5.863.893; maiali, 405 .538. L'allevamento dei buoi, già fiorente tra gl'indigeni all'arrivo dei primi esploratori, divenne tosto principale cura dei coloni ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] di animali t. (Gordon, Ruddle 1981) ed è stata poi estesa a varie altre specie come ratti, conigli, pecore, maiali, uccelli e pesci. Successivamente si sono potute sviluppare nuove tecniche per la creazione di animali t., come il trasferimento di ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] a comprometterne la sopravvivenza. La minaccia più grande sembra essere legata alla presenza di mammiferi, soprattutto capre e maiali. Allo stesso tempo le G. costituiscono il primo esempio a livello mondiale di come la conservazione degli ecosistemi ...
Leggi Tutto
PURINA
Guido Bargellini
. La purina è un composto eterociclico azotato che risulta dalla condensazione di un anello pirimidinico con un anello imidazolico e corrisponde alla formula di costituzione [...] , nell'urina e nelle feci. La guanina si trova libera anche nelle concrezioni articolari della gotta da guanina dei maiali, nelle scaglie nonché nella vescica natatoria dei pesci, ecc. Basi puriniche si possono ricavare anche da molti vegetali, per ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...