La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e le unghie sono adatti a scavare radici. La loro carne è meno grassa e più saporita di quella di un maiale di fattoria. Gli allevatori sono riusciti a far riprodurre i cinghiali meno aggressivi e con strumenti di difesa meno sviluppati. Selezionando ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] Puccinotti divenne quindi medico comprimario a Urbino, e nell’autunno del 1824 assistette a un’epidemia che si diffuse tra i maiali nel territorio a Urbino e di Fermo. Tornò a riflettere sul contagio e pubblicò una lettera a Giovanni Bagli intitolata ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] tasca sua, giura) ha organizzato una festa in costume sul tema dell’Odissea: 2000 invitati vestiti da antichi greci, odalische, ancelle, maiali... «Ma quali cene? 2000 euro di porchetta la chiama cena? Ne prendi una, la metti in mezzo, quelli se la ...
Leggi Tutto
L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente [...] , ad es., numerosi fenomeni (manda «manna»; penda «penna»; vende «venne»; gomba «gomma»; vendembiava «vendemmiava»; magliali «maiali»; apelto «aperto»; deselto per «deserto», ecc.; cfr. Vighi in Belli 1988: 269), commentati dallo stesso Belli in una ...
Leggi Tutto
tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] , quando molti animali endemici dell’arcipelago si sono estinti nel giro di pochi secoli (per esempio i moa). I tuatara erano una facile preda per questi popoli e, in seguito, si sono estinti anche a causa dell’introduzione di cani, ratti e maiali. ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] spedire il seme anche a grande distanza (mantenendolo a bassa temperatura). Oltre che nei bovini la f. artificiale si pratica nei cavalli, maiali, capre, pecore, conigli, cani e nel pollame.
Per la f. artificiale nella specie umana ➔ procreazione. ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] pecore censite nel 1870; 3.445.790 bovini, rispetto al milione e mezzo del 1901; 298.986 cavalli e 556.732 maiali. Gli ovini, che prosperano specialmente nelle pianure semiaride del versante orientale dell'Isola Meridionale e in quasi tutta l'Isola ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] 200 giorni. Principale risorsa dello Jütland è il bestiame, in modo speciale l'industria dei latticini e l'allevamento dì maiali. I pascoli, specialmente nell'O., gli ortaggi e i cereali occupano più del 50% delle aree coltivabili. La coltivazione ...
Leggi Tutto
Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] capi; quello dei cavalli, adibiti per lo più al trasporto dei concimi e della torba, era di 640 capi. Pochi sono i maiali. Il traffico viene esplicato quasi esclusivamente per mare.
La principale industria è la pesca, sia costiera, sia d'alto mare ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] tatuate raramente. Prevalentemente vegetariani, questi isolani vivevano soprattutto di frutti dell'albero del pane e del cocco; uccidevano maiali solo in occasione di banchetti festivi; il consumo della cava (v.) era riservato agli uomini; la pesca ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...