. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] centro-settentrionale prevale la forma mista di coltura e di allevamento. Nel 1924 il bestiame contava 1.622.000 capi. Maiali e pollame sono allevati in numero notevole, ma le pecore hanno invece poca importanza. I farmers dell'Alberta sono molto ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] terre di sua proprietà, portando con sé 2 milioni di talleri, 6.392 cavalli, 7.875 bovini, 20.548 pecore e 3.227 maiali, resero coltivabili circa 400.000 ettari di terreno. Il re poté così affermare, a buon diritto, di aver guadagnato per il proprio ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] prolungata o lesioni non trascurabili, dolore o morte;
2) altri primati, balene, delfini, bovini, cani, gatti, pecore, maiali, ecc.: gli esperimenti che causino ansietà prolungata o lesioni non trascurabili, dolore o morte sono consentiti solo allo ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] a quella degli aborigeni australiani che probabilmente ha avuto inizio ancora prima. Già per metà agricoltori e allevatori di maiali ma ancora legati alla caccia di sussistenza, questi popoli hanno dovuto adattarsi alle risorse di una terra nuova ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] del villaggio. Il bosco, in parte fustaia in parte macchia intervallata da pascoli, forniva ai contadini la pastura per i maiali, e costituiva inoltre una riserva di legna da ardere e da costruzione.
Il vicinato e il comune rurale
L'antico comune ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] di terracotta raffiguranti funzionari civili e militari, servitori di entrambi i sessi, carri, cavalli, cammelli, polli, maiali, lampade e stoviglie, che hanno fornito una testimonianza diretta e di eccezionale valore sulla cultura materiale dell ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] era l’agricoltura; sono stati rinvenuti resti di frumento e orzo di diverse varietà. Si allevavano pecore, capre, maiali, buoi e, in alcune zone, anche cavalli. La metallurgia era notevolmente sviluppata; sono stati scoperti diversi manufatti bronzei ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] ), in dialetto nurcinu, divenuto (almeno nella zona centrale d’Italia) nome di un mestiere originariamente tipico degli abitanti di quel paese («chi ammazza i maiali e ne lavora le carni; chi li castra»; poi genericamente «macellaio specializzato in ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] degli animali domestici si trasformano secondo la volontà dell'uomo. Allo stesso modo, dal cinghiale sono derivati i maiali, dall'uro i buoi, e così via.
Prodotti della selezione artificiale
Cani da caccia. I popoli cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
OLUNTE (Όλοῡς)
C. Davaras
Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] , in terracotta (comprendenti dee in trono con pòlos, pendenti a forma di protome, statuette di satiri, colombe, galli, maiali, tartarughe, uova, frutta, una sirena) e lucerne, di cui una, con non meno di settanta beccucci, è davvero eccezionale ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...