Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Salerno e l'Articella
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] contengono descrizioni anatomiche accurate, e si può dunque supporre che le lezioni fossero accompagnate dalla dissezione di maiali e altri animali, una pratica didattica menzionata per la prima volta in relazione all’insegnamento di Matteo ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] sono presenti nei Vertebrati terrestri, in numero variabile: tre paia in alcuni Rettili, un paio in topi, ratti e maiali, due paia in pipistrelli, conigli, cammelli e pecore oltre che nell'uomo. Possono essere situate sulla superficie della tiroide ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] di Domiziano del 92 vietava l'impianto di nuovi vigneti in Italia), subentrarono l'allevamento degli schiavi e dei maiali - per i quali furono costruiti due nuovi edifici sostanzialmente simili - nonché forse di pollame e selvaggina. Ma nonostante la ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] primario, anche sulle metastasi.
Le tecniche per ottenere topi t. sono state estese ad altri animali quali ratti, pecore, maiali, mucche e, dal 2001, anche alle scimmie. Un campo in grande sviluppo è specialmente quello che riguarda gli animali da ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] guerra mondiale: il s. di G.R. Rossetti e R. Paolucci), o sott’acqua (Seconda guerra mondiale: i cosiddetti maiali), lanciavano una carica esplosiva da breve distanza contro la nave nemica o la portavano ad aderire alla sua carena, allontanandosi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] Nel caso della produzione di proteine ricombinanti secrete nel latte, gli animali più utilizzati sono stati vitelli, pecore, capre e maiali. La strategia seguita (fig. 4) è semplice e ben riproducibile. Il gene codificante la proteina di interesse è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] elevate. Nelle pianure più profonde e feraci prosperano il grano e il mais, che ha sostituito le Querce per l'allevamento dei maiali. Sui declivî solatii dei colli, sui terreni calcarei o vulcanici sono i bei filari di viti. Ma la coltura più diffusa ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] di Euriloco. Ulisse, per virtù di un'erba magica concessagli da Ermete, sfugge all'incanto e costringe la maga a rimutare i maiali in uomini. Presso Circe il cui letto egli ascende, rimane un anno, dopo il quale implora il ritorno. Ma Circe gli ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] circa 391.000 bovini, 1.574.000 pecore, 932.000 capre, 54.000 cavalli, 45.000 asini, 21.000 bufali e 15.000 maiali; ma questi dati, in grave disaccordo con quelli di rilevazioni precedenti (1927 e 1934), appaiono assai sospetti.
Le esplorazioni e le ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] della lana. Le pecore scendono in gran numero a svernare nelle più temperate pendici dello Swaziland. Anche l'allevamento dei maiali è redditizio (237.000 capi), dando luogo a larga esportazione di prosciutto e lardo. L'allevamento dello struzzo, già ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...