• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Archeologia [51]
Storia [34]
Biologia [26]
Medicina [26]
Zoologia [26]
Temi generali [28]
Asia [26]
Geografia [23]
Biografie [23]
Agricoltura caccia e pesca [15]

OMOGRAFI

La grammatica italiana (2012)

OMOGRAFI Gli omografi (dal greco omògraphos ‘dalla grafia uguale’) sono parole che hanno la stessa grafia, ma differiscono nella pronuncia. La diversa pronuncia può dipendere: – dalla diversa posizione [...] (sostantivo) / vìola (3a persona singolare dell’indicativo presente del verbo violare) – oppure dal diverso grado di apertura della vocale accentata pèsca (= il frutto) / pésca (= azione del pescare) pòrci (= maiali) / pórci (= porre noi stessi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Treponema

Enciclopedia on line

Treponema Genere di Batteri della famiglia Spirochetacee, con varie specie patogene e non patogene. Quelle patogene causano infezioni alla bocca, all’intestino e alle regioni genitali dell’Uomo e di altri [...] . Esempi di specie patogene sono: T. bryantii, parassita del rumine dei bovini; T. hyodysenteriae, agente della dissenteria dei maiali; T. carateum, agente eziologico della pinta; T. denticola, che determina infezioni alla bocca e ai denti dell’Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – DISSENTERIA – INTESTINO – PARASSITA – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treponema (1)
Mostra Tutti

stalla

Enciclopedia on line

stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] un ambiente singolo, e per uno o pochi animali, si dice spesso s. anche per cavalli, asini e muli, pecore e capre, maiali). Nelle s. per bovini, la s. a posta fissa è un ambiente rettangolare, separato dalla casa di abitazione. La più semplice serve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALLEVAMENTO – VASISTAS – SUINI

cerro

Enciclopedia on line

Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] associato ad altre essenze legnose; in Italia si trova dal mare al piano submontano. Il legname è apprezzato come combustibile, le ghiande sono alimento per maiali; la corteccia e le cupole, ricche di tannino, servono per la concia delle pelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCUS CERRIS – ASIA MINORE – FAGACEE – TANNINO – GHIANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerro (1)
Mostra Tutti

Polada

Enciclopedia on line

Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] , pettini). L’economia era basata sia sulla caccia, la pesca e la raccolta, sia sull’allevamento (capre, pecore, maiali, bovini) e l’agricoltura (cereali, lino). Le abitazioni (circolari, ovali) sono di dimensioni ridotte; quasi ignote le sepolture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANFITEATRO MORENICO – ETÀ DEL BRONZO – VALLE PADANA – ALLEVAMENTO

parassiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

parassiti Gabriella D’Ettorre Giulio Levi Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] infetta non tramite le uova o le larve ma mangiando carne cruda o poco cotta degli animali di cui si nutrono (il maiale per la Taenia solium e i bovini per la Taenia saginata), nella quale le larve si sono incistate trasformandosi in vescichette con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ASCARIS LUMBRICOIDES – AMERICA MERIDIONALE – ORIFIZIO ANALE – INVERTEBRATI – VERME PIATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassiti (7)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] del bestiame nei pascoli in primavera e prima di S. Michele in autunno, tranne nei prati umidi, e volle esclusi i maiali dai prati (Notificazione 6 giugno 1775). Un'altra ordinanza (12 maggio 1775) dimostra alle signorie ed ai coloni della Boemia il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793) Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] ). L'allevamento resta la maggiore risorsa: nell'aprile 1946 vi si contarono 5750 bovini, 630 cavalli, 1450 tra pecore e capre, 3000 maiali e 27.750 capi di pollame. Nel 1943 è entrato in funzione un canale di irrigazione lungo 26 km. Storia. - Morto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – CECOSLOVACCHIA – ALLEVAMENTO – ANSCHLUSS – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti

CAMPIÑA

Enciclopedia Italiana (1930)

È quella parte della provincia di Cordova (Spagna meridionale) che si stende alla sinistra del fiume Guadalquivir e sulle due rive del Guadajoz, costituita da estese pianure di terreni terziarî e sedimentarî, [...] e produce gran copia di cereali, vini ed olio. Nei pascoli montani e nei boschi di querce ghiandifere si nutrono numerosi maiali, mentre nei prati alla sinistra del Guadalquivir si allevano bovini e cavalli di razza molto pregiata. Le industrie più ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – GUADALQUIVIR – ACQUAVITE – CEREALI – SPAGNA

HYDNORACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDNORACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 3-4-meri, monoclini, actinomorfi, aploclamidi. L'ovario è uniloculare con tre gruppi di placente parietali, piatte, [...] sferico od ovoidale. Sono piante parassite; i generi più importanti sono: Hydnora con 8 specie africane; Prosopanche con 2 specie dell'Argentina, la P. Burmeisteri vive sulle radici di Prosopis e i suoi frutti servono per ingrassare i maiali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
maiala
maiala s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
maialata s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali