L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] impiegate falci di ferro. Grano mondato e farina erano ottenuti pestando i cereali su macine di pietra. Si allevavano bovini, ovini, maiali, cavalli e renne da tiro. Attivi gli scambi commerciali, in particolare nel VI-V sec. a.C., anche con regioni ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Le carriere dei 'grandi uomini' melanesiani misero in rilievo l'importanza dell'amministrazione della famiglia, dell'allevamento dei maiali, della tessitura e della fabbricazione di reti per la pesca al fine di conservare e rafforzare il loro status ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , anche di un elefante ‒ come racconta egli stesso nelle Anatomicae administrationes ‒ oltre che di scimmie, capre, cani o maiali; tale pratica svolgeva una funzione epidittica e spettacolare in un contesto agonistico, non soltanto di ricerca o di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] la copia de’ foraggi derivanti dalle artefatte praterie avea ad aumentare il numero de’ bestiami, buoi, pecore e maiali [...]. Questo sistema, con qualche picciola differenza voluta dalle circostanze, era quello stesso che il celebre Camillo Tarello ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] il vecchio Gennaio che si scalda i preziosi insaccati del maiale d'Inverno.
L'archivolto continua sulla faccia esterna con un contadino compie lo stesso gesto alla presenza dei maiali indicando questo che non raccoglie frutta ma scrolla ghiande ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] a età abbastanza recente, i territori più adatti all’allevamento di animali di medie dimensioni, soprattutto pecore e maiali. La struttura delle greggi e delle mandrie, la necessità di spostamenti stagionali, un’economia di mercato, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] della vista, ma da quelli più popolari del tatto, del gusto e dell'olfatto. Un paese di verze, di meloni, di anguille, di maiali salati, ma non di affreschi o di tele; di barche, di montagne, di scarpe, di speroni, [...] ma non di cattedrali e di ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] , intense lotte tra fratelli sono state osservate in molti uccelli da preda, sule ed egrette, e anche in mammiferi come i maiali, gli arctocefali delle Galapagos e le iene (Mock e Parker, 1997). Sembra che i maialini abbiano addirittura evoluto armi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] prepara un nuovo dissodamento. Il bosco mantiene poco bestiame e spesso mandrie vi diventano selvatiche, specie quelle di maiali. I pastori, che generalmente sono persone estranee alla località, sono considerati come esperti nelle arti magiche e in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da oltre un millennio). Strumento principale è la padella di ferro in forma di bacino, su cui si cucina con grasso di maiale, olio di sesamo e d'altri semi oleosi. Gli altri utensili da cucina somigliano a quelli europei. Il riso (cotto a vapore ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...