Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili rinvenuti nel Turkestan. Allevato abbondantemente in Cina, è probabile che di qui si sia diffuso in Asia. In Europa occidentale la domesticazione del m. si fa risalire al periodo neolitico.
Il ...
Leggi Tutto
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali.
Alimentazione
La c. come alimento
Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] e ai disturbi coronarici, e come tali considerati un fattore di rischio. Il grasso di animali non ruminanti, come i maiali e il pollame, è invece caratterizzato da una maggiore presenza di acidi grassi insaturi, contenuti nei mangimi con cui vengono ...
Leggi Tutto
In senso lato, sinonimo di foraggio, in senso ristretto alimento per bestiame ad alto valore nutritivo. In Italia sono definiti m. i prodotti di origine vegetale o animale allo stato naturale, freschi [...] essere addizionati ai m. non solo a scopo terapeutico, ma anche per sfruttare la loro accertata azione auxinica (nei maiali, polli e bovini si hanno incrementi ponderali). La normativa italiana vieta l’impiego di estrogeni, androgeni, progestativi e ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] la Francia e il regno di Prussia – Parmentier si difese dalla fame grazie proprio a quei tuberi di cui si nutrivano i maiali per cui, tornato libero nel 1763, decise di diffondere la sua scoperta alimentare in Francia. Dopo aver offerto al re e alla ...
Leggi Tutto
BESANA, Carlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Ispra (Como) il 1° genn. 1849 da Antonio e da Caterina Zambeletti. Nel 1872 si laureò m scienze chimico-fisiche all'università di Pavia. Incaricato dell'insegnamento [...] degli esperimenti aventi lo scopo di utifizzare il latte magro, opportunamente integrato, anche per l'alimentazione dei vitelli e dei maiali. Propose inoltre, nel 1906, l'inipiego del latte di pecora per ingrassare il latte scremato.
Oltre ai lavori ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] conformità ai bisogni: su scala mondiale, il problema era impensabile. Certo non mancavano le leggende (bambini cinesi gettati ai maiali, cannibalismo africano, ecc.), ma esse servivano, in ultima analisi, a evitare e a eludere la questione.
Dopo la ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...