Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] tetano (papiro Ebers 526). Sono esaminati casi di lesioni dovute a morsi e punture di animali (leoni, coccodrilli, ippopotami, maiali, serpenti e scorpioni), ma anche dovuti a uomini o a spine, mentre nel papiro Brooklyn si trova un trattato speciale ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] con quello d'entrata genera le vibrazioni produttrici del suono quanto già notava Herissant, il quale, su laringi staccate da maiali di recente uccisi, otteneva il suono, per "une espèce de conflict (dell'aria) qui produit des allées et des retours ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] e mobile, che dà luogo a cisti resistenti nell'ambiente esterno. Tipica antropozoonosi cosmopolita, trova il suo serbatoio naturale nel maiale e raggiunge l'uomo piuttosto raramente, tanto che i casi descritti in Italia non sono più di 50. Una volta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] dell'utero. Seguendo l'esempio di Galeno, Andrea Vesalio aveva effettuato una serie di esperimenti basati sulla vivisezione dei maiali. A quel tempo, gli anatomisti conoscevano le ricerche condotte da Galeno sul sistema nervoso e su quello vascolare ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] impegno. Non solo, ma quando v'è un ascesso profondo da drenare si hanno a disposizione speciali drenaggi 'a coda di maiale' (pig-tail), capaci di adattarsi alle pareti della cavità fino a depurare di tutto il suo contenuto suppurativo la cisti, così ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] principî sono alla base della scelta di Galeno di utilizzare nelle ricerche anatomiche innanzi tutto le scimmie, ma anche i maiali, i cani, le capre e i buoi, e di fondare, quindi, le proprie argomentazioni di anatomia umana sull'anatomia animale ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] hanno fatto sì che negli Stati Uniti e in altri paesi si arrivasse alla limitazione del suo uso. L'alimentazione dei maiali con somatotropina suina ha portato alla produzione di carne con meno contenuto di grassi. I reali benefici di questi prodotti ...
Leggi Tutto
maiala
s. f. [femm. di maiale]. – 1. non com. Femmina del maiale. 2. fig., volg. a. Donna ingorda e grassa. b. Donna di voraci e disinvolti appetiti sessuali: mi hanno detto che è una vera maiala.
maialata
s. f. [der. di maiale], volg. – Azione, comportamento sconveniente dal punto di vista morale: fare una m.; abbandonarci così è stata proprio una m.; anche, frase, parola, espressione sconcia, oscena: dire delle m.; taci, con le tue...