FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] Nel 1707 il F. eseguì i lavori per la decorazione in marmo della cappella dei magistrati Reatano in S. Pietro a Maiella a Napoli, eseguiti contemporaneamente alle sculture di D.A. Vaccaro e G. Troccola. Nella stessa città l'anno seguente realizzò gli ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] ital., V, 1, Milano1934, p. XXII; G. Gasperini-F. Gallo, Catal. d. Biblioteca del conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 10; C. Sartori, Bibliogr. della musica strumentale ital., Firenze 1952, pp. 110 s.; C. V. Palisca, C. S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] argomento, nel 1919 il F. presentò all'Accademia dei Lincei la memoria: Sul grande sviluppo dei ghiacciai pleistocenici della Maiella (ibid., XXVIII [1919], 2, pp. 139-143). Le sue osservazioni riguardavano soprattutto il versante occidentale della ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] ).
Nei tredici melodrammi rimastici - i cui libretti in gran parte sono conservati nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Maiella - (il Fétis aggiunge però alla lista un non meglio identificato Il Robbe vecchie), il genere prevalente è quello ...
Leggi Tutto
APREA, Giuseppe
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Napoli il 19 genn. 1876. Scolaro di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, derivò dai due maestri l'interesse per la pittura di paesaggio e di figura [...] e la via del dolore nella chiesa del Buoncammino a Napoli, Le sette note musicali nel Conservatorio di S. Pietro a Maiella, Battaglia dei Saraceni in S. Anna di Palazzo a Napoli, oltre ad opere di più immediata espressività quali Convalescenza, La ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] dei filippini, Parma 1918, p. 59; Città di Napoli. Catal. delle opere musicali. Bibl. del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 87; Il teatro di corte del palazzo reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 109, 111 s., 115, 120 ss ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] quelle conservate alla Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli: 7 Duetti per due Violini, 3 di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 557 11, 588 I; Catalogue of printed music ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] , Napoli, teatro del Fondo, 23 agosto 1853; Il marinaio di Nisida, musica di A. Candeloro, conservatorio S. Pietro a Maiella, 1854; Il festino, musica di G. Moretti, Napoli, teatro Nuovo, gennaio 1854; La colomba di Barcellona, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali…, s. X, Città di Napoli - Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 66 II, 67 I; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 33; C. Schmidl, Diz. universale ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] da camera, dimostrando di aver ben assimilato sia l'insegnamento paterno sia quello impartitole nel collegio di S. Pietro a Maiella, ove era entrata all'età di dodici anni, frequentando nello stesso tempo l'istituto Mackean (e qui acquistò quella ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi della Maiella, e l’annesso Centro di...