MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] and Courtauld Institutes, LXIII (2000), pp. 111-130; Id., Renaissance commemoration in Naples: the Rota chapel in S. Pietro a Maiella, in Renaissance Studies, XIV (2000), 2, pp. 190-209; I. Maietta, Scultori lombardi a Napoli tra Quattrocento e ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] pp. 113-116; Id., La triade melodrammatica altomurana, Milano 1931, p. 52; Catalogo del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1943; G. Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, p. 19; M. F. Robinson, The governors' minutes of the ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] (1635-41), di S. Domenico Maggiore (1640-52), con due cattedre ai lati e scala balaustrata, di S. Pietro a Maiella (1640-47), o il distrutto altare della Ss. Annunziata (1638-42).
Tra le numerose cappelle decorate dal F. meritano particolare rilievo ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] a Napoli dalla Società d'industria e belle arti (l'album che raccoglie gli autografi è in Napoli, cons. di S. Pietro a Maiella, Rari 4.3.5) e in seguito a Milano da Ricordi nel 1884 (Ricordi, rappresentato a Napoli da P. Clausetti, acquistò 237 ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] napoletani…, in Arch. stor. delle provincie napoletane, XXXIX (1914), pp. 844-847; F. Brauen, The high altar in S. Pietro a Maiella: Fanzago, the G. and the celestine fathers, in Storia dell'arte, 1979, n. 35, pp. 39-48; T. Fittipaldi, Scultura ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] fu incaricato di eseguire una serie di tele per la navata maggiore e la crociera della chiesa napoletana di S. Pietro a Maiella. Ancora entro la metà del secondo decennio si colloca la realizzazione della Madonna del Rosario in S. Gregorio Armeno che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] 803; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, XI, Napoli 1958, p. 91; Le carte di S. Liberatore alla Maiella conservate nell'Archivio di Montecassino, a cura di M. Dell'Omo, I, Montecassino 2003, p. 231; F. Ughelli - N. Coleti ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] di musica strumentale si segnalano i ricercari a sette voci conservati nella Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli (45-1-14), il manoscritto miscellaneo (Mus. 545) della Biblioteca Classense di Ravenna e il manoscritto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] sparve, e per sempre, dalle scene.
La partitura autografa - inedita - è depositata nella Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella in Napoli. Il B. trasferì varie pagine di essa nei Capuleti, negli abbozzi dell'Ernani e persino nella Beatrice ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Bibl. Marciana, Chigi Q.V.54 della Bibl. Ap. Vat., e Rari 6.4.9 del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli): assai mediocre invece a successo economico (soprattutto dell'Orontea, "non ostante la bellezza della musica"), come dice il Faustini ...
Leggi Tutto
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi della Maiella, e l’annesso Centro di...