• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [36]
Religioni [21]
Filosofia [22]
Medicina [12]
Storia [7]
Arti visive [8]
Matematica [8]
Storia del pensiero filosofico [7]
Storia della matematica [7]
Storia della medicina [7]

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] generale, un ruolo di primo piano nelle traduzioni è ricoperto dalle opere mediche (scritte in lingua araba) del medico e filosofo ebreo Maimonide: il suo Kitāb al-Fuṣūl fī 'l-ṭibb o Fuṣūl Mūsā fu tradotto a Roma sia da Zerāḥîāh Ḥēn nel 1277, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Mōsheh ben Maimōn

Dizionario di filosofia (2009)

Mosheh ben Maimon (detto Rambam, sigla di Rabbi Mosheh ben Maimon) Mōsheh ben Maimōn (detto Rambam, sigla di Rabbī Mōsheh ben Maimōn) Teologo, filosofo, giurista e medico ebreo andaluso, noto nel mondo [...] occidentale come Maimonide (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: MAIMONIDE – ANDALUSO – EBREO

Mosè di Narbona

Enciclopedia on line

Filosofo e medico ebreo francese, chiamato pure Maestro Vidal Blasom (n. Perpignano fine sec. 13º - m. dopo il 1362); grande ammiratore di Averroè, compose commenti ad Aristotele, allo stesso Averroè, [...] ad Avicenna, ad al-Ghazzālī, a Maimonide, nonché altri scritti filosofici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – PERPIGNANO – MAIMONIDE – AVICENNA – AVERROÈ

Achitub ben Ischaq

Enciclopedia Dantesca (1970)

Achitûb ben Ischaq (trascritto anche Isaak) Giovanni Rinaldi Rabbino e medico di Palermo (sec. XIII-XIV); al suo tempo ebbe qualche notorietà come scienziato e filosofo (tradusse dall'arabo in ebraico [...] la Logica di Maimonide); è ricordato nella storia letteraria per la sua opera Machbéret haténe'. Il termine machbéret (plur. machberôt e meno bene mechabberôt), che propriamente significa " raccolta ", fu preso a corrispondente dell'arabo maqāma ( ... Leggi Tutto

Mosè di Narbona

Dizionario di filosofia (2009)

Mosè di Narbona Filosofo e medico ebreo, detto anche Maestro Vidal Blasom (n. Perpignan, Pirenei, fine 13° sec m. dopo il 1362). Ammiratore di Averroè, compose numerosi commenti ad Aristotele, allo [...] stesso Averroè, ad Avicenna, ad al-Ġāzālī, a Maimonide, nonché altri scritti filosofici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosè di Narbona (10)
Mostra Tutti

Lēwī´ ben Gērĕshōn

Enciclopedia on line

Filosofo e matematico ebreo (Bagnols, Gard, 1288 - Perpignan 1344), uno dei maggiori dotti giudei del Medioevo. La sua opera principale, Milḥāmōt Adōnāy ("Le guerre del Signore"), è una vasta composizione [...] filosofico-religiosa, con cui cercò di integrare il sistema di Maimonide e d'inserire la dottrina giudaica entro le linee dell'aristotelismo averroistico. Scrisse inoltre commenti e glosse a opere aristoteliche sulla base del "commento medio" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – MATEMATICA – ASTRONOMIA – MAIMONIDE – MEDIOEVO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] però che l'autore di questa traduzione è lo stesso che ha tradotto dall'arabo al latino la Guida dei perplessi di Maimonide, ben nota a Federico. Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi di Averroè presso l'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Mĕ'ātī'

Enciclopedia on line

Famiglia di ebrei italiani dei secc. 13º e 14º, noti quali traduttori di opere scientifiche dall'arabo in ebraico. Dei membri della famiglia Nātān visse a Roma, dove intorno al 1280 tradusse molte opere, [...] tra le quali il Canone di Avicenna e gli Aforismi di Maimonide; Salomone e Samuele tradussero più tardi scritti di Galeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAIMONIDE – AVICENNA – EBRAICO – GALENO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mĕ'ātī' (1)
Mostra Tutti

MAIMON, Salomon

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMON, Salomon Yoseph Colombo Filosofo ebreo, nato nel 1754 a Nieśwież, in Polonia, morto il 22 novembre 1800 a Nieder Siegersdorf, nella Slesia meridionale. Si chiamava veramente S. ben Yĕhōshūa‛, [...] o gli fu dato dagli amici, il nome di Maimon, perché studiosissimo del filosofo medioevale Mōsheh b. Maimōn (v. maimonide) che ebbe grande influenza sulla formazione del suo pensiero. (La sua Autobiografia, che dà importanti notizie sulla vita degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMON, Salomon (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici Y. Tzvi Langermann Traduzioni e sviluppi ebraici La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] (Libro II, cap. 24) si occupa della contraddizione fra i modelli planetari di Tolomeo e la fisica aristotelica; in effetti, Maimonide è ancora oggi la nostra unica fonte per conoscere le soluzioni di Tābit ibn Qurra e di Avempace, che egli analizzò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali