• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [36]
Religioni [21]
Filosofia [22]
Medicina [12]
Storia [7]
Arti visive [8]
Matematica [8]
Storia del pensiero filosofico [7]
Storia della matematica [7]
Storia della medicina [7]

Albo, Yōsēf

Dizionario di filosofia (2009)

Albo, Yosef Albo, Yōsēf Filosofo e teologo ebreo di Spagna (n. Monreal fine sec. 14° - m. tra il 1430 e il 1440). È autore del Sēfer ha-‛iqqārīm («Libro dei principi fondamentali»), che è un compiuto [...] sistema di teologia ebraica. Le sue dottrine si appoggiano in parte a Maimonide, in parte al diretto maestro dello stesso A., Ḥasday Crescas. Il fine della vita umana è da lui posto nel perfezionamento, più che intellettuale, morale e religioso. ... Leggi Tutto

Munk, Salomon

Enciclopedia on line

Orientalista ebreo (Glogau 1805 - Parigi 1867). Catalogò i manoscritti ebraici, aramaici e arabi della Bibliothèque Nationale di Parigi e nel 1865 fu nominato prof. di ebraico al Collège de France. Investigò [...] principalmente la filosofia giudeo-araba del Medioevo; sue opere principali sono l'edizione del testo arabo della Guida dei perplessi di Maimonide (1856-66) e gli importanti Mélanges de philosophie juive et arabe (1859). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MAIMONIDE – MEDIOEVO – EBRAICO – PARIGI

BARTH, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Semitista tedesco, nato a Flehingen (Baden) il 5 marzo 1851, morto a Berlino il 24 ottobre 1914, professore nel seminario rabbinico e poi nell'università di Berlino. Oltre che di esegesi biblica e di letteratura [...] arabo-ebraica (in quest'ultimo campo pubblicò magistralmente il commento di Maimonide al trattato mishnico Makkoth, 1881), si occupò con singolare competenza dell'antica poesia araba, pubblicando tra l'altro il divano del poeta dell'età omayyade al- ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADE – TEDESCO

Sfórno, Ōbadyāh ben Ya῾ăqōb

Enciclopedia on line

Esegeta dell'Antico Testamento, talmudista e medico ebreo (Cesena 1475 - Bologna 1550). I suoi commenti alla Bibbia eccellono per buon metodo filologico, e ciò gli procurò grande stima tra gli studiosi [...] cattolici. J. Reuchlin prese da lui lezioni di ebraico. È autore, tra l'altro, di un'opera intitolata Luce delle nazioni (1537), nella quale polemizzò contro Aristotele e Maimonide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – MAIMONIDE – EBRAICO – ESEGETA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfórno, Ōbadyāh ben Ya῾ăqōb (1)
Mostra Tutti

IBN TIBBON, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

IBN TIBBON, FAMIGLIA CCesare Colafemmina Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] Ibn Tibbon sarà più volte citato da Mosè ben Salomon da Salerno nel suo Commento alla Guida dei perplessi di Mosè Maimonide. Mosè ben Samuel Ibn Tibbon fu uno dei traduttori più prolifici della dinastia tibbonide. Le sue versioni datano dal 1244 al ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e i lassativi (sebbene non debbano essere usati quando il corpo è magro; inoltre, sconsiglia l'uso del salasso). Maimonide Maimonide (529-601/1135-1204) nacque a Cordoba e il padre fu il suo primo maestro. Nell'adolescenza, assistette alla conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Yūḥannā ibn Māsawaih

Enciclopedia on line

Medico arabo-siro (m. 857 d. C.), di origine cristiana, poi convertito all'islamismo; per primo scrisse opere di medicina in lingua araba. Noto nella letteratura italiana del primo Rinascimento col nome [...] di Mesuè il Vecchio o di Giovanni di Damasco, lasciò opere di dietetica e ginecologia, tra le quali gli Aforismi, pubblicati (Bologna 1489) nella raccolta di aforismi curata da Mosè Maimonide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DAMASCO – MESUÈ IL VECCHIO – MOSÈ MAIMONIDE – LINGUA ARABA – RINASCIMENTO

Harīzī, Yĕhūdāh ben Shĕlōmō

Enciclopedia on line

Poeta ebreo (1170-1235), nato nella Spagna musulmana; fortemente influenzato dalla letteratura araba d'arte. Tra le sue opere principali è un rifacimento delle māqamāt arabe di Ḥarīrī (Māḥbĕrōt Itī'ēl) [...] e una imitazione della stessa opera (Taḥkĕmōnī), importante anche per le notizie che ci dà su poeti ebrei medievali e sulle esperienze di viaggi dell'autore. Tradusse anche dall'arabo in ebraico la Guida dei perplessi di Maimonide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – MAIMONIDE – EBRAICO – ARABO – EBREI

Yōsēf ibn Abraham Chiquitilla

Enciclopedia on line

Cabalista ebreo spagnolo (n. Medinaceli 1248 - m. 1325 circa), vissuto a Segovia; allievo (1272-74) di Abrāhām Abū'l-῾Afiya, ha dato nei suoi scritti una sistematica e lucida esposizione delle dottrine [...] e simbolici dell'alfabeto, in particolare in rapporto ai nomi divini; legato a suggestioni filosofiche e all'insegnamento di Maimonide, in quest'opera Y. identifica le sěfīrōt con le intelligenze della tradizione aristotelica. In una sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICO – MAIMONIDE – SEGOVIA

DERENBOURG, Joseph Naftali

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, nato a Magonza il 21 agosto 1811, morto a Ems il 29 luglio 1895. Dopo essere stato insegnante privato a Amsterdam si trasferì nel 1838 a Parigi e vi rimase finché visse. Nel 1871 divenne [...] des Hautes Études. Fra le sue opere sono da ricordare le edizioni di testi arabi ed ebraici (opere di Sa‛adyāh, di Maimonide, di Ibn Gianāḥ, redazioni del Kalīlah e Dimnah, ecc.), e le sue opere di epigrafia semitica (specie per le iscrizioni sabee e ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MAIMONIDE – AMSTERDAM – EPIGRAFIA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERENBOURG, Joseph Naftali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali