• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Arti visive [150]
Biografie [115]
Archeologia [28]
Storia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [13]
Arte e architettura per continenti e paesi [13]
Vita quotidiana [12]
Europa [12]
Geologia [10]

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] termini come nàibi (carte da gioco), dobla (nome di moneta), doppiare (in navigazione, superare un punto di riferimento), maiolica (da Maiorica, nome latino dell’isola di Maiorca), meschita e moschea, infante (titolo nobiliare che spettava ai figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA

MORGANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGANTI Alessandro De Lillo – Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo. Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] grammatica stilistica del pittore, la critica ha ravvisato convergenze con le peculiarità cromatiche della pittura di maiolica (Arcangeli, 2003) e una certa propensione verso un minuzioso e prezioso descrittivismo (Montevecchi, 1984). Sicuramente ... Leggi Tutto

RANDI, Potito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Potito Ottavio Di Stanislao RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini. Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] di 15.000 m2, messa a disposizione dal Comune. Randi aveva progettato di iniziare la produzione industriale di piastrelle in maiolica smaltata per il rivestimento di interni, dal momento che il progresso economico e l’evoluzione dei gusti portavano a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIA EDITORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GAETANO BALLARDINI

SEVERATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERATI, Filippo Raffaella Catini – Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] ’archiospedale di S. Spirito in Sassia, condotti da Francesco Azzurri, Severati realizzò otto stemmi «dipinti a fuoco sopra maiolica» recanti le insegne pontificali, collocati all’esterno del tiburio, ai lati delle quattro trifore (Azzurri, 1868, p ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIACOMO ANTONELLI – FRANCESCO AZZURRI – FILIPPO SEVERATI

SELVATICO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Luigi Vittorio Pajusco – Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] oltre al dipinto Interno nella sezione dedicata alle arti decorative l’artista propose una «vetrinetta con figurine di maiolica» intitolate: Candida, Placida, Modesta e Diana (Catalogo della XIIIª Esposizione..., 1922, p. 130). In aggiunta alle opere ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – BIENNALE DI VENEZIA – RICCARDO SELVATICO

FASAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASAN, Antonio Rosanna Ruscio Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] , 1972, coll. F. Fasan, Padova; Natura morta con sedia e zuppiera, 1973-77: Sgarbi, 1987; Mele su grande maiolica, 1982, coll. A. Fasan, Padova). Nel 1982, in occasione dell'ultima importante antologica realizzata presso il palazzo della Ragione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANARA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Baldassarre Maura Picciau Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] che ne darà Cipriano Piccolpasso nei suoi Li tre libri dell'arte del vasaio (1556-57 circa) - ad altri pezzi in maiolica, una scodella poco profonda detta ongaresca, una saliera, a comporre un servizio composito da sistemare a guisa di vaso. La tazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI (Buzzi), Giulio Ennio Golfieri Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] 31; Id., Sonetto (foglioper la "Solenne Annua Festa della Gloriosa Vergine delle Grazie"), Faenza 1766; A. Biancoli, L'Arte della maiolica: poemetto, parte 3, Ravenna 1875 (ediz. post.: fu scritto nel 1765-68), pp. 96, 169; R. Buscaroli, La pitt. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI Lello Moccia Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 80 s.; G. Corona, La ceramica, Milano 1885, p. 261; C. Rosa, Notizie stor. delle maioliche di Castelli e dei pittori che le illustrarono, Teramo 1905, pp. 60-62 (per Candeloro), 115 s. (per Nicola); L. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ) e J. Machado de Castro, noto per i presepi di terracotta. Decorazioni in legno scolpito e dorato (talha dourada), maiolica colorata (azulejos) e rilievi in argilla e legno (monastero di S. Maria, Alcobaça), abbellirono gli interni delle chiese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
maiòlica
maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. – 1. a. Prodotto ceramico a pasta...
maiolicare
maiolicare v. tr. [der. di maiolica] (io maiòlico, tu maiòlichi, ecc.). – Ricoprire con lo smalto che è proprio della maiolica: m. una terracotta; anche, rivestire con mattonelle di maiolica. ◆ Part. pass. maiolicato, anche come agg. e s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali